NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

Incontro pubblico con SHLOMO VENEZIA Mercoledì 16 febbraio 2011

A conclusione delle celebrazioni del “Giorno della Memoria”, Ateneo Veneto e Centro Veneziano di Studi Ebraici Internazionali hanno organizzato un evento di straordinaria rilevanza. Il pubblico dell’Ateneo potrà infatti incontrare e ascoltare SHLOMO VENEZIA, uno dei più importanti testimoni della Shoah.
Deportato ad Auschwitz-Birkenau e assegnato all’unità di lavoro detta “Sonderkommando”, fu costretto per mesi, insieme ad altri prigionieri, ad occuparsi della distruzione dei cadaveri delle vittime che i nazisti uccidevano mediante gassazione.
Oggi, a 88 anni, è conosciuto in tutto il mondo per essere uno dei rarissimi sopravvissuti di quelle unità speciali (l’unico in Italia, una dozzina in tutto il mondo). Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel 2007 gli ha conferito l’onorificenza di Ufficiale della Repubblica Italiana.

Altri articoli

Servizio Civile all’Ateneo Veneto: in prima linea per la cultura che include

ATENEO per la CITTA’ – Le Fondazioni culturali

premiazione cavallarin 2024

PREMIO CAVALLARIN 2024 A FILIPPO VIGINI

PREMIO “UNA IDEA PER IL FUTURO” – SECONDA EDIZIONE

ADRIANO CINCOTTO VINCE IL PREMIO GRIMANI 2024 – Menzioni a Giovanni Cucco e Francesco Pavon

50 anni del Premio Pietro Torta per il restauro di Venezia

lavora con noi

CHIUSO IL BANDO per addetta/o alla segreteria

CORSO DI ARCHEOLOGIA 2024 – Storie e profili di donne nel Veneto antico

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER