NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

Il patrimonio immobiliare pubblico in sanità

Venezia si mobilita per la sanità pubblica e lo fa anche attraverso il Corso di Storia della Sanità, organizzato da Ateneo Veneto in collaborazione con CISO Veneto. Quest’anno le conferenze sono state ideate in forma di dibattito pubblico, concentrando l’attenzione sulle vicende che la sanità veneziana sta vivendo e sui cosiddetti “patrimoni della sanità”, i beni immobili donati nel corso dei secoli alla comunità e poi confluiti all’USSL veneziana. Gli incontri, coordinati da Nelli-Elena Vanzan Marchini, partono come sempre da un approccio storico per arrivare ad una analisi socioeconomica dell’attuale stato dell’arte. Il secondo incontro è per martedì 22 novembre 2011 (Sala Tommaseo, ore 17.30) e vedrà protagonisti Roberto Pellegrini (difensore civico della Regione Veneto) e Paolo Maddalena (vicepresidente della Corte Costituzionale).

Altri articoli

Corso di Storia dell’Arte 2025 – LA COMMITTENZA ARTISTICA DELLE CORPORAZIONI VENEZIANE

Convegno | Pallucchini, Longhi e cinque secoli di pittura veneta | 7/8 novembre

BANDITA LA TERZA EDIZIONE DEL PREMIO “UNA IDEA PER IL FUTURO”

!!! CALL FOR ABSTRACTS !!! “TABULA RASA”, numero monografico della RIVISTA ATENEO VENETO

VISITE GUIDATE ALL’ATENEO VENETO

CHIUSURA ESTIVA 2025

Una idea per il futuro

“UNA IDEA PER IL FUTURO” 2025 – PREMIAZIONI II EDIZIONE

5x1000

5 X MILLE – SOSTIENI ANCHE TU L’ATENEO VENETO!

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER