NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

Il filo interrotto Cesare De Michelis all’Ateneo Veneto

Martedì 1 dicembre (Sala Tommaseo, ore 17.30) la lezione conclusiva del Corso di Letteratura Veneta 2009 è affidata a Cesare De Michelis, professore di letteratura moderna e contemporanea ma anche editore e patron della casa editrice Marsilio.
Il suo intervento ruota attorno al filo interrotto, ovvero alla discontinuità tra la grande generazione dei Piovene, Parise, Meneghello, Rigoni Stern, e i nuovi narratori veneti. Tra i primi e i secondi manca, in Veneto come in Italia, la generazione degli anni Quaranta perché – dice De Michelis – la neo-avanguardia prima e il ’68 poi pretesero di sottrarre alla narrativa i temi dell’esperienza.
Di più, nel Veneto è mancato il racconto delle donne, troppo impegnare a lavorare. Non è un caso che le scrittrici venete siano per lo più anziane, professoresse in pensione che attingono alle memorie familiari perché il passato non vada disperso, come ha fatto Antonia Arslan.
Ora ci troviamo di fronte ad un gruppo ben nutrito di narratori contemporanei: i Bugaro, i Franzoso, gli Scarpa, i Mozzi e i Covacich, tutti impegnati nel rendere conto di una straordinaria trasformazione ormai in atto.

Altri articoli
massimo Recalcati

MASSIMO RECALCATI INAUGURA IL 213° ANNO ACCADEMICO DELL’ATENEO VENETO

Servizio Civile all’Ateneo Veneto: in prima linea per la cultura che include

ATENEO per la CITTA’ – Le Fondazioni culturali

premiazione cavallarin 2024

PREMIO CAVALLARIN 2024 A FILIPPO VIGINI

PREMIO “UNA IDEA PER IL FUTURO” – SECONDA EDIZIONE

ADRIANO CINCOTTO VINCE IL PREMIO GRIMANI 2024 – Menzioni a Giovanni Cucco e Francesco Pavon

50 anni del Premio Pietro Torta per il restauro di Venezia

lavora con noi

CHIUSO IL BANDO per addetta/o alla segreteria

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER