NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

FERMOIMMAGINE 18 marzo 2009

Torna il tradizionale appuntamento non-stop di parole e cinema, organizzato dall’Ateneo Veneto da quest’anno assieme a Circuito Cinema. Fermoimmagine 2009 mette assieme due argomenti dominanti, il futuro, tema accademico dell’Ateneo per il 2009, e il futurismo, di cui si celebra com’è ormai noto il centenario della nascita. Mercoledì 18 marzo, a partire dalle ore 16.00, si inizia con il cinema di fantascienza, di cui studiosi e docenti universitari analizzeranno alcuni aspetti, dal Solaris di Tarkovskij al mondo dei cartoon disneyani anni Cinquanta raffrontato con le più recenti, straordinarie, tecnologie della Pixar. Quindi l’attenzione si sposterà verso la speranza, alimentata da alcuni registi italiani doc, all’inizio degli anni Sessanta. La serata sarà invece futurista: Maurizio Scaparro leggerà le sintesi futuriste scritte dal padre Mario, mentre Italo Moscati presenterà un suo film, prodotto per la grande mostra sul futurismo di vent’anni or sono a palazzo Grassi, con i due giovani attori Sergio Castellitto & Alessandro Haber nei panni di Majakovski e Marinetti. Infine Carlo Montanaro presenterà un’antologia di film futuristi tratti da quell’autentica miniera che è il suo archivio privato

Scarica il programma

Altri articoli

Servizio Civile all’Ateneo Veneto: in prima linea per la cultura che include

ATENEO per la CITTA’ – Le Fondazioni culturali

premiazione cavallarin 2024

PREMIO CAVALLARIN 2024 A FILIPPO VIGINI

PREMIO “UNA IDEA PER IL FUTURO” – SECONDA EDIZIONE

ADRIANO CINCOTTO VINCE IL PREMIO GRIMANI 2024 – Menzioni a Giovanni Cucco e Francesco Pavon

50 anni del Premio Pietro Torta per il restauro di Venezia

lavora con noi

CHIUSO IL BANDO per addetta/o alla segreteria

CORSO DI ARCHEOLOGIA 2024 – Storie e profili di donne nel Veneto antico

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER