NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

FARIBORZ KAMKARI all’Ateneo Veneto

Il registra curdo diventato famoso in tutto il mondo con il lungometraggio “I fiori di Kirkuk” incontrerà il pubblico all’Ateneo Veneto venerdì 20 gennaio 2012 (Aula Magna, ore 17.00).
Fariborz Kamkari è nato in Iran ma ha scelto di vivere e lavorare in Italia. Dopo aver scritto e diretto numerosi cortometraggi e sceneggiature per il cinema e la televisione ha deciso di raccontare la persecuzione del popolo curdo attraverso una storia d’amore.
“I fiori di Kirkuk” è stato il primo film a raccontare le atrocità commesse dal regime di Saddam Hussein contro il suo popolo.Da qui prenderà le mosse la conversazione tra Kamkari, Michele Gottardi,  Silvio Chiari e il critico cinematografico Roberto Ellero.
 

Altri articoli

FESTIVITA’ DI PRIMAVERA 2025

L’Ateneo Veneto saluta Alfredo Bianchini

IX PREMIO GORLATO – PUBBLICATO IL BANDO 2025

massimo Recalcati

MASSIMO RECALCATI INAUGURA IL 213° ANNO ACCADEMICO DELL’ATENEO VENETO

Servizio Civile all’Ateneo Veneto: in prima linea per la cultura che include

ATENEO per la CITTA’ – Le Fondazioni culturali

premiazione cavallarin 2024

PREMIO CAVALLARIN 2024 A FILIPPO VIGINI

PREMIO “UNA IDEA PER IL FUTURO” – SECONDA EDIZIONE

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER