NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

Dizionario di greco moderno presentato da Franco Montanari

Sarà il grecista Franco Montanari – l’autore del dizionario di greco antico GI – a presentare all’Ateneo Veneto giovedì 30 ottobre 2014  (Aula Magna, ore 17.00) la seconda edizione del Dizionario Greco moderno – corredata da DVD – edito da Zanichelli.
Il volume è pensata per tutti coloro che studiano greco per gli usi più diversi: studenti, traduttori, turisti, appassionati della lingua e della cultura ellenica ma anche chi ha contatti di lavoro con la Grecia. 
Alla stesura dell’opera – la cui introduzione è a firma della professoressa Caterina Carpinato – hanno collaborato attivamente laureati e dottorandi dell’Università Ca’ Foscari che, insieme a specialisti provenienti da altre istituzioni e all’equipe della casa editrice, hanno contribuito alla realizzazione di questo nuovo strumento linguistico che consentirà un migliore dialogo fra italiani e greci. 
L’opera, già in libreria dal 2013, viene presentata  per la prima volta al pubblico in questa occasione, all’Ateneo Veneto che tra i suoi soci ha avuto esponenti di spicco della comunità greca di Venezia, come Emilio De Tipaldo (1795 – 1878), già Vicepresidente dell’istituto.
Interventi di:
Franco Montanari, grecista di fama internazionale, autore del GI, il vocabolario di greco (antico) più usato nelle scuole italiane (recentemente pubblicato anche in edizione greca), è presidente della FIEC, la Federazione Internazionale delle Associazioni di Cultura Classica.
Caterina Carpinato, autrice dell’introduzione al Dizionario Greco moderno, è professore associato di Lingua e letteratura neogreca all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Segretaria dell’Associazione Italiana studi neogreci, collabora con numerose istituzioni italiane e straniere per la promozione e la diffusione della lingua e della letteratura neogreca.
Stefano Quaglia, dell’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, è membro del Comitato dei Garanti della Cultura Classica del Ministero dell’Università, della Ricerca e dell’Istruzione.

 L’evento è in collaborazione con USR Veneto e con il patrocinio dell’AICC di Venezia, Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini, Venezia, Liceo Marco Foscarini, Fondazione Ellenica di Cultura sezione italiana, Ambasciata di Grecia a Roma, Consolato di Grecia a Venezia

Altri articoli

!!! CALL FOR ABSTRACTS !!! “TABULA RASA”, numero monografico della RIVISTA ATENEO VENETO

VISITE GUIDATE ALL’ATENEO VENETO

CHIUSURA ESTIVA 2025

Una idea per il futuro

“UNA IDEA PER IL FUTURO” 2025 – PREMIAZIONI II EDIZIONE

5x1000

5 X MILLE – SOSTIENI ANCHE TU L’ATENEO VENETO!

FESTIVITA’ DI PRIMAVERA 2025

L’Ateneo Veneto saluta Alfredo Bianchini

IX PREMIO GORLATO – PUBBLICATO IL BANDO 2025

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER