NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

CORSO DI STORIA DELL’OREFICERIA 2019

Corso di Storia dell’Oreficeria e Arti Decorative 2019 – XVII edizione
Le immagini della Madre di Dio

Il Corso di Storia dell’Oreficeria e Arti Decorative 2019, che prende avvio martedì 1 ottobre (Sala Tommaseo, ore 17.30) propone un percorso ricco e complesso nell’universo delle immagini della Madre di Dio: icone, simulacri ed effigi nello scambio tra Venezia, l’Oriente e l’Occidente, l’Asia, l’Europa cristiana romana e bizantina. Curato da Letizia Caselli, il corso si articola in quattro lezioni, al martedì, nel mese di ottobre.
L’obiettivo è quello di esplorare il ruolo dell’immagine mariana nel suo specifico contesto cultuale, individuale e collettivo, insieme ai processi di contaminazione, ricezione e imitazione. La lezione inaugurale presenterà in modo interdisciplinare le icone veneziane a tema mariano presenti a Venezia e in Laguna, riconducibili all’universo bizantino.  Collegata a questo stesso ambito si pone la successiva disamina delle icone bizantine a rilievo, le più’ emblematiche, superstiti di quell’enorme patrimonio artistico che purtroppo ha esigui confronti con le opere dell’antico impero bizantino e dunque di difficile attribuzione. La scoperta recente di un corpus di icone russe di collezione privata, in fase di studio e catalogazione, consentirà di anticipare un particolare sguardo su alcune sacre effigi “storiche” della Madre di Dio e su quelle domestiche per il culto e la devozione, appese nel cosiddetto “angolo bello” della casa. Infine, l’ultimo percorso, iconografico, concederà un ampio e originale spazio alla Vergine madre, donna e regina nelle opere create per il rito latino come nell’oreficeria sacra e nelle immagini di devozione della gioielleria veneziana.

Altri articoli

Corso di Storia dell’Arte 2025 – LA COMMITTENZA ARTISTICA DELLE CORPORAZIONI VENEZIANE

Convegno | Pallucchini, Longhi e cinque secoli di pittura veneta | 7/8 novembre

BANDITA LA TERZA EDIZIONE DEL PREMIO “UNA IDEA PER IL FUTURO”

!!! CALL FOR ABSTRACTS !!! “TABULA RASA”, numero monografico della RIVISTA ATENEO VENETO

VISITE GUIDATE ALL’ATENEO VENETO

CHIUSURA ESTIVA 2025

Una idea per il futuro

“UNA IDEA PER IL FUTURO” 2025 – PREMIAZIONI II EDIZIONE

5x1000

5 X MILLE – SOSTIENI ANCHE TU L’ATENEO VENETO!

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER