NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

CORSO DI STORIA DELLA SANITA’ 2017 – Salute e specificità

Giovedì 23 marzo è ricominciato il ciclo di incontri dedicati da Nelli Elena Vanzan Marchini alla Storia della Sanità a Venezia. 
Dopo la lezione inaugurale, che aveva per tema “RIPOPOLARE VENEZIA. LE LEGGI DELLA SERENISSIMA DOPO LE EPIDEMIE”, il ciclo continua mercoledì 29 marzo e giovedì 6 aprile prendendo in esame i vari interventi messi in atto dal Magistrato alla Sanità per la salute e la salvaguardia della Serenissima Repubblica.
La registrazione metodica dei morti e degli ammalati e la pratica della dissezione nel caso di decessi  improvvisi dimostrano ad esempio l’attenzione dei medici della Serenissima per lo studio su cadavere e l’uso ante litteram dell’anatomia patologica come pratica riconosciuta.
Il Corso di Storia della Sanità 2017 è organizzato come di consueto da Ateneo Veneto e C.I.S.O. Veneto, quest’anno con l’apporto dell’Università di Padova – corso di dottorato G.B. Morgagni.

Salute e specificità nella Repubblica di Venezia – Programma 2017

 

Altri articoli

!!! CALL FOR ABSTRACTS !!! “TABULA RASA”, numero monografico della RIVISTA ATENEO VENETO

VISITE GUIDATE ALL’ATENEO VENETO

CHIUSURA ESTIVA 2025

Una idea per il futuro

“UNA IDEA PER IL FUTURO” 2025 – PREMIAZIONI II EDIZIONE

5x1000

5 X MILLE – SOSTIENI ANCHE TU L’ATENEO VENETO!

FESTIVITA’ DI PRIMAVERA 2025

L’Ateneo Veneto saluta Alfredo Bianchini

IX PREMIO GORLATO – PUBBLICATO IL BANDO 2025

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER