NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

ALLE ORIGINI DELL’ATENEO VENETO Nuovo ciclo sulla storia dell’Ateneo

Il 2012 è l’anno del Bicentenario della fondazione dell’Ateneo Veneto e (1812 – 2012) e per festeggiare questo importante traguardo proseguono le iniziative speciali.
Il primo appuntamento è per mercoledì 10 ottobre 2012 (Aula Magna, ore 17.30) quando prende avvio il ciclo “Alle origini dell’Ateneo Veneto”, una serie di conferenze incentrate sui primi quarant’anni di storia dell’istituto e sulle figure dei Soci fondatori che hanno contribuito a rendere l’Ateneo quello che è oggi.
Si inizia con il professor Gianni Venturi che parlerà della figura dello storico dell’arti Leopoldo Cicognara, primo presidente dell’Ateneo ((1812 – 1817), che ne redasse lo statuto e impostò un programma culturale ben definito.
Le lezioni si susseguiranno con cadenza settimanale illustrando il ruolo che ebbero altri Soci illustri, figure di artisti, letterati, medici e avvocati, tutti impegnati a rendere l’Ateneo un interfaccia tra i corpi professionali e la società civile per fare dell’istituzione culturale la casa di una nuova classe dirigente diversa dal patriziato.

Altri articoli

CHIUSURA ESTIVA 2025

Una idea per il futuro

“UNA IDEA PER IL FUTURO” 2025 – PREMIAZIONI II EDIZIONE

5x1000

5 X MILLE – SOSTIENI ANCHE TU L’ATENEO VENETO!

FESTIVITA’ DI PRIMAVERA 2025

L’Ateneo Veneto saluta Alfredo Bianchini

IX PREMIO GORLATO – PUBBLICATO IL BANDO 2025

massimo Recalcati

MASSIMO RECALCATI INAUGURA IL 213° ANNO ACCADEMICO DELL’ATENEO VENETO

Servizio Civile all’Ateneo Veneto: in prima linea per la cultura che include

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER