NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

56° BIENNALE D’ARTE – PADIGLIONE DI SAN MARINO

DSC05450     Zhang Hong Mei     Elena Mazza     20150507_165617_resized

In occasione della 56° Esposizione Internazionale  d’Arte Biennaledi Venezia, l’Ateneo Veneto apre le sue porte all’arte contemporanea, ospitando il Padiglione internazionale della Repubblica di San Marino.

Il progetto espositivo – curato da Vincenzo Sanfo – si intitola “FRIENDSHIP PROJECT – CHINA” e mette in connessione artisti di una delle repubbliche  più piccole del mondo – San Marino –  con artisti provenienti da una tra le più grandi del pianeta, la Repubblica Popolare di Cina.
Il progetto prevede il coinvolgimento di u
ndici artisti, decine di istallazioni e centinaia di eventi nell’arco di sei mesi, in tre location esclusive: Ateneo Veneto,  Telecom Future Center, Palazzo Rota Ivancich.
All’Ateneo Veneto sono ospitate le opere di due pittrici: Eleonora Mazza Zhang Hong Mei.

FRIENDSHIP PROJECT CHINA
Padiglione della Repubblica di San Marino alla 56° Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia
ATENEO VENETO
9 maggio – 25 ottobre 2015
Orario: 10 – 18; chiuso il lunedì

Curatore: Vincenzo Sanfo
Artisti: Zhang Hong Mei, Eleonora Mazza

Zhang Hong Mei è una tra le artiste contemporanee più importanti del panorama cinese, molto apprezzata da collezionisti e dagli esperti di arte di tutto il mondo. Zhang Hong Mei propone una personale rivisitazione della pittura ad inchiostro, qui realizzata con l’utilizzo di tessuti strappati e incollati, dalla drammatica capacità evocativa mediata con la antica tradizione Han, le cui caratteristiche predominanti erano proprio audacia e sostanzialità. Dell’arte Han la pittrice mantiene un realismo che esprime il senso del movimento.

Eleonora Mazza, un talento di grande qualità che rappresenta una sorpresa per la straordinaria capacità pittorica e cromatica con la quale sviluppa un suo personale diario intimo. Per l’artista l’essere umano deve cercare di recuperare la propria identità smarrita e la capacità di comunicare. Da questo stato di smarrimento però l’uomo può uscire, basta che voglia interpretare questa indeterminatezza come possibilità di progresso interiore e non come perenne insicurezza. Nelle opere di Mazza questo senso di indefinita incertezza, sia collettiva che individuale, manifesta il profondo percorso di autoanalisi che l’artista ha compiuto.

 

Altri articoli
5x1000

5 X MILLE – SOSTIENI ANCHE TU L’ATENEO VENETO!

FESTIVITA’ DI PRIMAVERA 2025

L’Ateneo Veneto saluta Alfredo Bianchini

IX PREMIO GORLATO – PUBBLICATO IL BANDO 2025

massimo Recalcati

MASSIMO RECALCATI INAUGURA IL 213° ANNO ACCADEMICO DELL’ATENEO VENETO

Servizio Civile all’Ateneo Veneto: in prima linea per la cultura che include

ATENEO per la CITTA’ – Le Fondazioni culturali

premiazione cavallarin 2024

PREMIO CAVALLARIN 2024 A FILIPPO VIGINI

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER