
mercoledì 05 Febbraio 2025 - 17:30
Aula Magna
Programma accademico
Mercoledì dell’Architettura 2025: Rinascimenti veneziani tra Roma e Bisanzio
I MERCOLEDI’ DELL’ARCHITETTURA 2025
Rinascimenti veneziani tra Roma e Bisanzio
a cura di Gianmario Guidarelli, Paola Placentino, Guido Zucconi
Lezione inaugurale
Introduzione dei curatori al ciclo di incontri
Con la sua collocazione tra Occidente e Oriente, Venezia ha oscillato tra Roma e Bisanzio alla ricerca di un’identità architettonica che potesse soddisfare nuove necessità di tipo rappresentativo: specialmente a partire dal Cinquecento quando, alla tradizione costruttiva locale, si sostituiscono nuovi paradigmi legati ad un ambito più vasto. Se l’arte bizantina ha rappresentato in modo ciclico una sorta di “ritorno alle origini”, il Rinascimento di marca romana-fiorentina ha fornito un modello di tipo cosmopolita.
In questo si inserisce l’opera di Andrea Palladio, per molti, capace di conciliare tradizione e innovazione.
