NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

mercoledì 19 Febbraio 2025 - 17:30

Aula Magna

Programma accademico

Mercoledì dell’Architettura 2025 – III incontro

I MERCOLEDI’ DELL’ARCHITETTURA 2025

Rinascimenti veneziani tra Roma e Bisanzio

III lezione
Rinascimenti in campo civile e religioso nell’età moderna
Relatore: Gianmario Guidarelli

Il Rinascimento segna per Venezia un problematico riferimento alla prima Roma, nel ripensamento critico operato dall’Umanesimo a partire dal XIV secolo.
La Roma latina riappare nell’architettura di Venezia come un linguaggio “foresto” che si innesta sulla tradizione costruttiva lagunare in successivi tentativi di sintesi. I tanti “Rinascimenti”, a partire da quello promosso dal doge Francesco Foscari, operano anche con un ripensamento di alcuni spazi cruciali della città, attraverso operazioni a scala architettonica e urbana. In questo contesto operano lo Stato, le confraternite, le parrocchie e le famiglie patrizie ma anche realtà “sovranazionali” come gli ordini religiosi, che hanno un ruolo cruciale nella dialettica tra Venezia e il Rinascimento.

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER