NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

PIazza, Doge Morosini, Correr

Inizia il Corso di Storia Veneta 2024 – Voci e luoghi della città

Mercoledì 10 gennaio 2024 (Aula Magna, ore 17.30) inizia il nuovo Corso istituzionale di Storia Veneta incentrato quest’anno su Voci e luoghi della città. Cerimoniali, feste, conflitti, incontri a Venezia (secc. XV-XVIII).

La lezione inaugurale è tenuta dal direttore, lo storico Alfredo Viggiano, dell’Università di Padova, che illustrerà al pubblico i contenuti delle quattro lezioni in cui si articola il Corso quest’anno.

Il corso quest’anno è dedicato ai molteplici modi con cui nel corso dell’età moderna, in un ambiente come quello veneziano che sollecitava incontri e scambi e di ogni tipo, si incrociavano le esperienze esistenziali di cittadini e nobili, stranieri e popolani, governanti e governati.

Campi e rii, teatri e botteghe del caffè, farmacie, locande e palazzi aristocratici e mille altri luoghi pubblici e privati compongono la mappa di una società vivacissima di cui numerose testimonianze ci restituiscono la composita fisionomia.

Nel corso degli incontri i relatori avranno il compito di inseguire protagonisti celebri e individui meno noti lungo l’intrigo delle reti stradali e d’acqua della città.

Il Corso è stato realizzato grazie alla generosità di storici ed esperti della materia che hanno accettato l’invito dell’Ateneo Veneto a tenere questo nuovo ciclo di lezioni, tutte ad ingresso libero e gratuito.

 

Programma del Corso di Storia Veneta 2024

Mercoledì 10 gennaio 2024
Alfredo Viggiano (Università di Padova)
Introduzione: Il popolo di Venezia. Storie di un soggetto sfuggente

Mercoledì 17 gennaio 2024
Mario Infelise (Università di Venezia)
I luoghi delle opinioni. Farmacie, caffè e altri spazi di sociabilità

Mercoledì 24 gennaio 2024
Alessando Metlica (Università di Padova)
Dove sfilano i Procuratori di San Marco?
Rituali civici, spazi urbani e mecenatismo nella Venezia barocca

Mercoledì 31 gennaio  2024
Matteo Casini (University of Massachusetts, Boston)
Il rito e il gioco, i campi e la Piazza

Altri articoli

!!! CALL FOR ABSTRACTS !!! “TABULA RASA”, numero monografico della RIVISTA ATENEO VENETO

VISITE GUIDATE ALL’ATENEO VENETO

CHIUSURA ESTIVA 2025

Una idea per il futuro

“UNA IDEA PER IL FUTURO” 2025 – PREMIAZIONI II EDIZIONE

5x1000

5 X MILLE – SOSTIENI ANCHE TU L’ATENEO VENETO!

FESTIVITA’ DI PRIMAVERA 2025

L’Ateneo Veneto saluta Alfredo Bianchini

IX PREMIO GORLATO – PUBBLICATO IL BANDO 2025

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER