NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

arte e neuroscienze

giovedì 27 Novembre 2025 - 17:30

Aula Magna

Programma accademico

Incontri di Musica e filosofia 2025

Ateneo Veneto, Accademia di Filosofia della Musica, A.GI.MUS. Venezia, Archivio “Vittorio Cini”
con il patrocinio del Ministero della Cultura

INCONTRI DI MUSICA E FILOSOFIA 2025
Musica, teatro ed emozioni
a cura di Letizia Michielon

Lezione inaugurale
Opera e teatro in dialogo. Sul tema dell’appropriazione culturale
Relatrice: Daniela Sacco (IUAV)

Michael Bulychev-Okser, pianoforte
Musiche di Ferruccio Busoni, Franz Liszt, Robert Schumann

Teatro e opera si confrontano su un terreno interdisciplinare rispetto alla complessa questione dell’appropriazione culturale. La lente degli studi sulla performance offre strumenti per entrare nel merito della creazione operistica contemporanea in una prospettiva decoloniale. Il caso del progetto di ricerca-creazione sull’opera in realtà aumentata OpéRA de poche (2021-2022) condotto dal Canada Research Chair in Opera Creation dell’Université de Montreal e la scena teatrale montrealese sensibilizzata dalla polemica contro gli spettacoli SLĀV e Kanata (2018-2019) di Robert Lepage sono i contesti di riferimento da cui scaturiscono diverse riflessioni: il rapporto tra presenza e rappresentazione sulla scena, la relazione interculturale al centro dell’incontro che alimenta i progetti di ricerca-creazione, le problematiche sollevate dalle nuove forme di espressione tecnologica nel campo dell’opera.

arte e neuroscienze

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER