
martedì 15 Aprile 2025 - 17:30
Sala Lettura
Programma accademico
I libri dei Soci – Bruno Crevato Selvaggi e i Provveditori generali
Ateneo Veneto, Società Dalmata di Storia Patria, Roma-Venezia
I libri dei Soci
Presentazione del volume in quattro tomi
I Provveditori generali in Dalmazia e Albania e le loro Relazioni
a cura di Bruno Crevato-Selvaggi e Lia De Luca (Venezia, La Musa Talìa Editrice 2024)
Saluto di Rita Tolomeo, Presidente della Società Dalmata di Storia Patria
Egidio Ivetic (Università di Padova) dialoga con i curatori
Venezia acquisì definitivamente la Dalmazia nella prima metà del Quattrocento e ne mantenne il possesso fino alla fine della Repubblica. Dalla fine del Cinquecento la sua magistratura principale era il Provveditore Generale in Dalmazia e Albania. In carica per circa un triennio, dotata di ampi poteri e autorità, questa figura divenne uno dei principali magistrati dello Stato da mar. Come tutti i maggiori rettori veneziani, al loro rientro a Venezia anche i Provveditori Generali in Dalmazia e Albania redigevano una Relazione scritta. Di queste relazioni se ne sono conservate 67 -principalmente presso l’Archivio di Stato di Venezia – che la Società Dalmata di Storia Patria ha trascritto nell’ambito di un più ampio progetto di trascrizione delle Relazioni delle diverse cariche curato da Bruno Crevato-Selvaggi con la collaborazione di Lia De Luca.
Suddivise in quattro tomi, che formano il primo volume corredato da un ampio saggio introduttivo e da indici analitici, le Relazioni riflettono la prassi di governo della Repubblica nel suo Stato da mar ed offrono un ampio sguardo sulla Dalmazia veneziana: dalla struttura sociale ai rapporti economici, dalla difesa del territorio alle relazioni interconfessionali nell’arco di due secoli.
