NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

Giustizia, Palazzo Ducale

DONNE E GIUSTIZIA – Un convegno all’Ateneo Veneto – 5 marzo 2024

DONNATENEO – Martedì 5 marzo 2024 l’Ateneo Veneto organizza il convegno Donne e giustizia. Un percorso diacronico, a cura di Anna Bellavitis, Nadia Maria Filippini e Alessandra Schiavon.
Si tratta di un appuntamento molto importante che intende analizzare in chiave diacronica il nesso donne-giustizia, inteso come insieme di norme, forme di controllo e sistemi giurisdizionali considerati alla luce della differenza di genere.
Fino al secolo scorso, tali norme hanno costantemente ribadito e consolidato il potere patriarcale e la conseguente subalternità femminile, in forme e con accentuazioni diverse a seconda delle epoche e dei contesti, comunque fissando privilegi e diritti asimmetrici sia sul piano civile/penale sia su quello sociale e politico, come ha messo da tempo in luce un’ampia bibliografia di women’s studies.
Le donne tuttavia non sono state soltanto soggetti passivi;  pur vivendo all’interno di tali dissimmetrie, spesso presentate come esito di disposizioni e ordini “naturali”, hanno saputo agire negli interstizi, o nei silenzi, delle leggi e sono riuscite a ritagliarsi spazi di libertà e/o di potere informale, facendo leva sugli aspetti a loro favorevoli, sui ruoli familiari, anche ricorrendo ai tribunali per far valere diritti e ragioni: e questo accadde non solo per le donne delle classi privilegiate, ma anche per quelle delle classi subalterne.
Analogamente la critica e la contestazione ai sistemi normativi vigenti hanno una radice profonda, che risale indietro nel tempo: si riscontrano in forma individuale in età medioevale e moderna; si organizzano in forma collettiva durante e dopo la Rivoluzione francese, e nel corso dell’Otto-Novecento, dando vita a movimenti di rivendicazione di diritti tra i più ampi della storia, per ottenere parità legislativa e uguaglianza giuridica.
Il convegno intende mettere a fuoco alcuni aspetti cruciali di questa lunga storia, focalizzando da un lato le dissimmetrie legislative più rilevanti che emergono tra Medioevo ed età contemporanea, e dall’altro presentando esempi e casi significativi di questa agency femminile nel rapporto «donna-giustizia».
Il contesto considerato in relazione al quadro normativo è quello nazionale e consentirà di mettere a confronto le realtà dei diversi Stati della penisola, senza trascurare le peculiarità legislative della Repubblica di Venezia.  Per quanto riguarda invece gli esempi di agency femminile, i casi che verranno proposti afferiscono soprattutto alla storia della Serenissima e del Veneto italiano.

Il convegno è stato realizzato da Ateneo Veneto in collaborazione con Groupe de Recherche d’Histoire – Université de Rouen, Normandie; Agence Nationale de la Recherche, France; Società italiana delle storiche; Camera Arbitrale di Venezia; Soroptimist Club Venezia; Inner Wheel Club Venezia, Ordine Avvocati di Venezia
con il patrocinio di Università Cà Foscari di Venezia – Dipartimento di Studi Umanistici, C.P.O. Ordine Avvocati Venezia

PROGRAMMA

Ore 9.00
Saluti della Presidente dell’Ateneo Veneto, Antonella Magaraggia
Introducono: Anna Bellavitis, Nadia Maria Filippini e Alessandra Schiavon

Parte prima: Dissimmetrie legislative
Coordina: Adelisa Malena (Università Ca’ Foscari, Venezia)

– Dissimmetrie del diritto di età medioevale e moderna
   Simona Feci (Università di Palermo)
– Oltre la legge: il potere maschile e il corpo delle donne nell’Italia tardo-medievale
   Elisabeth Crouzet Pavan (Sorbonne Université)
– Le gravidanze illegittime e la ricerca della paternità in età moderna
    Daniela Lombardi (già Università di Pisa)
– La condizione giuridica delle donne nella legislazione italiana tra Otto e Novecento
  Chiara Valsecchi (Università di Padova)
– Le contraddizioni del periodo post-costituzionale
   Paola Stelliferi (Università di Padova)
– Donne in magistratura: un percorso in salita
   Antonella Magaraggia (già presidente del Tribunale di Verona)

 _________________________

Ore 15.00-19.00.
Parte seconda: Agency delle donne
Coordina: Antonella Magaraggia (Ateneo Veneto)

Un’eredità contesa: la figlia di Marco Polo di fronte ai giudici
  Alessandra Schiavon (già Archivio di Stato di Venezia)
Il testamento: uno spazio di libertà per le donne veneziane del Cinquecento
  Federica Ambrosini (Università di Padova)
Donne in tribunale a Venezia in età moderna: doti, separazioni, violenze
  Anna Bellavitis (GRHIS-Université de Rouen)
Spazio pubblico e agency femminile a Venezia nel Settecento: le donne e la guerra dei caffè
  Tiziana Plebani (Università Cà Foscari, Venezia)
Cittadinanze femminili attive. Dai plebisciti alla via giudiziaria per il suffragio (1860/66 -1906)
  Liviana Gazzetta (Società Italiana delle Storiche)
La “politica dei processi” e la proposta di legge femminista contro la violenza sessuale (1976-1980)
  Nadia Maria Filippini (già Università Ca’ Foscari, Venezia)

—————–

Letture di testi da parte di studenti delle Scuole superiori di Venezia
Voce recitante: Sandra Mangini, attrice e regista

Ingresso libero in entrambe le sessioni

——————

 L’evento è accreditato per:
– la formazione continua degli avvocati
– la formazione degli insegnanti ai sensi della D.M.170/2016 (per info:  didattica@societadellestoriche.it)

La partecipazione al convegno e la scrittura di una breve relazione, permettono l’acquisizione di 1 CFU per le/gli studenti iscritte/i ai corsi di laurea in Storia e di laurea magistrale in Storia dal medioevo all’età contemporanea di Ca’ Foscari. Referente: adelisa.malena@unive.it.

Verrà rilasciato su richiesta attestato di partecipazione.

Altri articoli

Convegno | Pallucchini, Longhi e cinque secoli di pittura veneta

BANDITA LA TERZA EDIZIONE DEL PREMIO “UNA IDEA PER IL FUTURO”

!!! CALL FOR ABSTRACTS !!! “TABULA RASA”, numero monografico della RIVISTA ATENEO VENETO

VISITE GUIDATE ALL’ATENEO VENETO

CHIUSURA ESTIVA 2025

Una idea per il futuro

“UNA IDEA PER IL FUTURO” 2025 – PREMIAZIONI II EDIZIONE

5x1000

5 X MILLE – SOSTIENI ANCHE TU L’ATENEO VENETO!

FESTIVITA’ DI PRIMAVERA 2025

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER