NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

giovedì 09 Ottobre 2025 - 15:15

Aula Magna

Programma accademico

DonnAteneo | Donne venete di qua e di là dell’oceano – convegno

DonnAteneo, Ateneo dal Veneto al Mondo, Associazione Veneta di Rosario, CIEHMGE, Società Italiana delle Storiche, Fidapa Venezia

Convegno
Donne venete di qua e di là dell’oceano. Storie di emigrazione in America Latina
a cura di Nadia Maria Filippini

Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Introduce e coordina Nadia Maria Filippini, storica, Ateneo Veneto

Merica, Merica! La grande emigrazione veneta
Emilio Franzina, già Università di Verona

La figura femminile nella storia dell’emigrazione italo-veneta
Giorgia Miazzo, presidente del Centro Studi Grandi Migrazioni

Percorsi di vita: storia di Marietta che partì da Forno di Zoldo
Daniela Perco, antropologa, già direttrice del Museo Etnografico Dolomiti

La Maestra Luiza Perazzoli e le forme di agency femminile nell’immigrazione veneto-lombarda
Luis Fernando Beneduzi, Università Ca’ Foscari

Immigrazione italiana in Argentina e presenza femminile. Diversi aspetti di inserimento lavorativo
Maricel Bertolo, CIEHMGE-Universidad Nacional de Rosario

Scrittrici italo-argentine: un’altra storia
Susanna Regazzoni, Università Ca’ Foscari, Archivio Scritture Scrittrici Migranti

Lettura di testimonianze da parte di studenti delle scuole superiori di Venezia
Agli insegnanti che ne faranno richiesta, verrà rilasciato attestato di partecipazione, previa iscrizione al seguente indirizzo: slv.carraro@gmail.com

In occasione dei 150 anni dell’emigrazione veneta, il convegno intende approfondire il fenomeno in una prospettiva inedita, spesso trascurata, mettendo in luce l’emigrazione femminile in America Latina, in particolare nella zona di Rio Grande do Sul (Brasile) e in Argentina. All’interno di una prospettiva diacronica, saranno analizzate le scelte, le esperienze di viaggio, adattamento e integrazione delle donne  in un contesto sociale, economico e culturale lontano e nuovo, e quale fu il loro apporto allo sviluppo di una nuova cultura e società multietnica.
Il convegno quindi vuole restituire voce e visibilità – anche attraverso storie di vita- alle donne che hanno contribuito, con il loro coraggio e  resilienza, a costruire una storia condivisa tra due mondi.

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER