
martedì 07 Ottobre 2025 - 17:30
Aula Magna
Programma accademico
DonnAteneo | Storia delle Donne a Venezia 2025 – I lezione
Ateneo Veneto, Società Italiana delle Storiche
Ciclo di incontri
DONNE NELLA REPUBBLICA DI VENEZIA (XVI-XVII)
Introduce Tiziana Plebani, curatrice del ciclo
Lezione inaugurale
Donne, eresia e Inquisizione nel secolo XVI
Relatrice: Federica Ambrosini, Università di Padova
Il ciclo di incontri propone un viaggio attraverso esperienze femminili spesso marginali nella grande narrazione storica, ma capaci di restituire con forza la complessità della vita quotidiana nell’età moderna. Venezia e i territori del suo Dominio furono infatti luoghi in cui le donne seppero – talvolta loro malgrado, talvolta con coraggio e determinazione – confrontarsi con trasformazioni religiose, sociali e culturali di ampio respiro.
Nell’Italia dell’età moderna, le forme di trasgressività femminile più frequentemente perseguite dai tribunali inquisitoriali riguardavano pratiche magiche o stregoneria. Soprattutto nel Cinquecento tuttavia, donne di ogni ceto sociale furono incuriosite, e talvolta conquistate, dalle novità religiose provenienti d’Oltralpe. Territori particolarmente ricettivi a queste novità furono Venezia e il suo Dominio. Varie fonti archivistiche, in primo luogo quelle del Sant’Ufficio veneziano, ci hanno tramandato storie, ritratti, voci di donne veneziane e venete coinvolte – sebbene quasi mai da protagoniste – nell’appassionato dibattito religioso cinquecentesco.
Federica Ambrosini ha insegnato Storia della Repubblica di Venezia e Storia moderna presso l’Università di Padova. Il suo ambito di ricerca riguarda la storia sociale e religiosa di Venezia, con particolare attenzione al XVI secolo.
