
Bonifacio De' Pitati, Madonna dei Sartori ©su concessione del Ministero della Cultura – Gallerie dell’Accademia di Venezia
mercoledì 05 Novembre 2025 - 17:30
Aula Magna
Programma accademico
Corso di Storia dell’Arte 2025 – LA COMMITTENZA ARTISTICA DELLE CORPORAZIONI VENEZIANE
Ateneo Veneto, Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
CORSO DI STORIA DELL’ARTE 2025
La committenza artistica delle corporazioni veneziane
a cura di Martina Frank e Michela Agazzi
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Marilena Morino, Presidente Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
Lezione inaugurale
L’arte per le arti: la committenza artistica delle corporazioni. Introduzione
Valentina Sapienza (Università Ca’ Foscari Venezia – Centro Studi RiVe)
Il corso di Storia dell’arte 2025 è incentrato sul ruolo esercitato dalle corporazioni veneziane di mestiere nella storia delle committenze artistiche.
Le lezioni metteranno in evidenza la straordinaria ricchezza delle professioni, organizzate appunto in corporazioni (dette anche “arti” o “fraglie”) e l’importanza del loro apporto alla storia dell’arte veneziana. Nella vita comunitaria delle corporazioni infatti la devozione occupava un posto di primo piano. Tutte le arti eleggevano a propria sede devozionale una parrocchia, che solitamente coincideva con la zona della città presso cui detenevano anche una sede istituzionale (una cosiddetta Scuola) e all’interno dello spazio ecclesiale un altare o una cappella. Molte delle corporazioni veneziane di artigiani si sono distinte non soltanto come attori di primo piano nell’economia cittadina e persino internazionale, ma anche come veri e propri protagonisti della committenza dell’epoca. A testimonianza del loro ruolo, esiste tuttora un ricco complesso di opere artistiche e architettoniche.

Bonifacio De' Pitati, Madonna dei Sartori ©su concessione del Ministero della Cultura – Gallerie dell’Accademia di Venezia