NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

sanità 2025

mercoledì 05 Marzo 2025 - 17:30

Aula Magna

Programma accademico

Corso di Storia della Sanità 2025 – Lezione inaugurale

Ateneo Veneto, Ciso Veneto

Corso di Storia della Sanità 2025
VENEZIA e l’arcipelago della salute
a cura di Nelli-Elena Vanzan Marchini

Lezione inaugurale
C’era una volta l’Ospedale al Mare. Visioni e opere per una città nel sole
Relatrice Nelli-Elena Vanzan Marchini

I progetti alberghieri e le demolizioni scongiurate
Relatore: Andrea Grigoletto

La prima lezione del Corso di Storia della Sanità di quest’anno è dedicata all’Ospedale al Mare e alla sua storia. L’originario Ospizio Marino Veneto sorto in un’area vicino all’Excelsior, nel 1921 si spostò al lato opposto del Lido, in zona La Favorita. Antonio Spandri progettò un ospedale immerso nel sole che si sviluppava in numerosi padiglioni lungo la spiaggia. La visione di questa città dalle straordinarie proprietà climatico-ambientali ne consentì la trasformazione in Ospedale al Mare, dove nacquero la Scuola Italiana di Talassoterapia e il centro di reumatologia. Il boom industriale, la fiducia nelle terapie farmacologiche e la trasformazione degli ospedali in aziende hanno segnato il declino e l’abbandono dell’Ospedale al Mare. La storia arriva fino ai giorni nostri, con le note vicende che hanno rischiato di farlo trasformare in resort.

sanità 2025

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER