NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

donna piacere sanità 2023

giovedì 13 Aprile 2023 - 17:30

Aula Magna

Programma accademico

Corso di Storia della Sanità 2023 – IV e ultima lezione

Presentazione del Comitato per le celebrazioni del primo Lazzaretto della storia (Venezia 1423 – 2023)

Saluto di Filippo Maria Carinci, Vicepresidente Ateneo Veneto
Luisella Luisella Pavan-Woolfe, Direttrice Ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa
Roberto Valente, Segretario Generale Consiglio Regionale Veneto

A seguire:
L’invenzione del primo lazzaretto della storia 28 agosto 1423
Relatrice: Nelli Elena Vanzan Marchini

La contumacia nel 1636 di William Harvey, lo scopritore della circolazione del sangue
Relatore: Gaetano Thiene

Il 28 agosto 1423, con l’ennesima pestilenza in atto, il Senato veneziano decise di fondare il primo ospedale di stato ad alto isolamento, per arginare il contagio al suo primo manifestarsi nelle navi in arrivo e nelle case, allo scopo di impedire che il morbo dilagasse in città con disastrose conseguenze economiche e demografiche.
Fu scelta l’isola di Santa Maria di Nazareth il cui nome, volgarizzato in Nazaretum e Lazzaretto, diede alle lingue europee la denominazione delle analoghe strutture che sorsero nell’Occidente su modello di quella veneziana. La Repubblica di Venezia, con il suo pragmatismo mercantile, elaborò una strategia sanitaria internazionale basata sul monitoraggio e sulla registrazione dei flussi pandemici, informò tutti i paesi, anche nemici, dei focolai epidemici, delle misure di sospensione della libera pratica dei paesi contagiati e dei periodi di contumacia imposti a quanti provenivano da luoghi infetti o anche solamente sospetti. La formula funzionò: dopo il 1630 la peste non tornò più a Venezia, benché la Serenissima avesse continuato a intessere rapporti commerciali con luoghi vessati dalla pandemia.
Anche William Harvey, lo scopritore della circolazione del sangue, dovette assoggettarsi nel 1636, con grande disappunto, alle regole della contumacia imposte dalla Repubblica di Venezia. L’episodio denota come un grande della medicina non comprendesse l’importanza della politica sanitaria della Serenissima e non ne condividesse le misure.

L’ultima lezione del Corso di Storia della Sanità Veneta 2023 sarà anche l’occasione per presentare ufficialmente il Comitato per le celebrazioni del primo lazzaretto della storia (1423-2023) dato che quest’anno ricorrono i sei secoli dalla istituzione del primo lazzaretto da parte della Serenissima.

donna piacere sanità 2023

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER