martedì 11 Novembre 2025 - 17:30
Aula Magna
Programma accademico
Corso di Storia del Cinema 2025 – I luoghi del cinema
CORSO DI STORIA DEL CINEMA 2025
I luoghi del cinema: cinque variazioni sul tema
a cura di Michele Gottardi
Lezione inaugurale
La biblioteca: avventura e metafisica
Relatore: Michele Gottardi, storico e critico cinematografico
Quest’anno il corso ha come oggetto di indagine i luoghi del cinema: alcuni ricorrenti, altri più originali e curiosi. La biblioteca è senz’altro uno di questi, che di volta in volta ha assunto valore diverso: da spazio di studio, di silenzio e di ricerca a occasione di dichiarazioni d’amore oppure sfondo per horror e thriller impensabili. E poi ci sono i bibliotecari e le bibliotecarie, intriganti o nerd, avvenenti o spigolose, con una netta prevalenza dei ruoli affidati ad interpreti femminili, 140 su 200 film censiti. E quali sono le biblioteche più filmate? Alcune di pura finzione, come quella di Indiana Jones, nella chiesa di San Barnaba a Venezia o del Nome della rosa; altre invece celeberrime, dalla New York Public Library alla Biblioteca del Congresso negli Stati Uniti, dalla oxfordiana Bodleiana alla British Library, dalla Staatsbibliothek di Berlino alle molte biblioteche italiane.