
mercoledì 15 Ottobre 2025 - 17:30
Aula Magna
Programma accademico
Corso di Archeologia 2025 – III lezione
Corso di Archeologia 2025
IMMAGINI COME SIMBOLO E IMMAGINI COME RACCONTO NEL VENETO ANTICO
Imagines di pietra per la memoria di sé
Relatrice: Margherita Tirelli, curatrice del corso
Le necropoli romane in generale hanno restituito un repertorio ricchissimo di monumenti che appaiono fittamente popolati da immagini cui nella maggior parte dei casi venivano affidati specifici intenti comunicativi. Anche per quest’anno il campione preso in esame è Altino, la cui vastissima necropoli, per la ricchezza e per la pregnanza della documentazione, si impone nella prospettiva veneta, ma anche nel più vasto orizzonte cisalpino, come un osservatorio del tutto privilegiato. La prima consistente fase di monumentalizzazione della necropoli altinate è testimoniata a partire dagli ultimi decenni del I secolo a.C. da imponenti mausolei che riflettono l’orgogliosa volontà dell’aristocrazia locale di trasmettere ai posteri l’immagine e la memoria di sé attraverso questa prestigiosa forma di celebrazione. Nel corso del I secolo d.C. saranno poi altre immagini, ospitate all’interno di monumenti di minori proporzioni e desunte dal repertorio mitologico come pure dalla vita quotidiana, cui verranno affidati specifici intenti comunicativi, comunque finalizzati a trasmettere la memoria di sé attraverso messaggi che non sempre risultano ai nostri occhi facilmente decodificabili.
