NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

mercoledì 08 Ottobre 2025 - 17:30

Aula Magna

Programma accademico

Corso di Archeologia 2025 – II lezione

Corso di Archeologia 2025

IMMAGINI COME SIMBOLO E IMMAGINI COME RACCONTO NEL VENETO ANTICO

Sull’orizzonte: il paesaggio nell’arte delle situle
Relatrice: Giovanna Gambacurta, Università Ca’ Foscari Venezia

Sulla scia di quanto trattato da Luca Zaghetto nell’incontro precedente, in questa lezione viene ripreso il tema delle testimonianze iconografiche su bronzo sbalzato per mettere in luce una tematica diversa da quella della guerra, ma altrettanto affascinante: quella del paesaggio. In che modo i Veneti antichi rappresentavano il paesaggio su questi documenti? E che significati poteva assumere? La raffigurazione del paesaggio sulle situle assume forme diverse, a volte realistiche, a volte metaforiche, ed era parte integrante della narrazione. Presenza o assenza di elementi del paesaggio sono comunque segnali di un modo di raccontare che vuole celebrare momenti salienti della vita sociale e delle sue cerimonie ricorrenti nel I millennio a.C.

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER