Modernità minoica. L’arte Egea e l’Art NouveauIl caso di Mariano Fortuny y Madrazo

 Mariano Fortuny, l’arte egea e l’Art Nouveau sono i tre cardini attorno ai quali ruota il volume di Ilaria Caloi, presentato all’Ateneo Veneto lunedì 4 febbraio 2013 (Aula Magna, ore 18.30). Comprendere i modi in cui Fortuny rappresentò e fece rivivere la civiltà Minoica di Creta, ad esempio attraverso i famosi «scialli Knossos», significa penetrare nelle aspettative e nelle esigenze della società europea dei primi del Novecento.
A presentare il volume assieme all’autrice, sarà un parterre eccezionale di relatori: Nicola Cucuzza, Doretta Davanzo Poli, Daniela Ferretti, Caterina Carpinato, Filippo Maria Carinci, Anna Margherita Jasink. L’evento, organizzato da Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari e Fondazione Musei Civici di Venezia, ha il patrocinio del Consolato di Grecia a Venezia.

ATENEO VENETO: UN’ISTITUZIONE PER LA CITTA’ Presentazione del volume del Bicentenario (1812 – 2012)

Lunedì 28 gennaio 2013 (Aula Magna, ore 18.30) Ateneo Veneto presenta al pubblico il volume celebrativo “Ateneo Veneto 1812-2012. Un’istituzione per la città”, realizzato per festeggiare il Bicentenario dalla fondazione (gennaio 1812).
Il volume racconta la storia istituzionale e artistica dell’istituto culturale attraverso contributi originali di affermati studiosi e di giovani esordienti che l’Ateneo ha tenuto a battesimo in questa occasione, affiancati alle immagini del reportage fotografico che Graziano Arici ha compiuto appositamente. Alla presentazione interverranno Xavier Barral i Altet, Mario Isnenghi e Alfredo Viggiano, oltre ai curatori del volume Michele Gottardi, Camillo Tonini e Marina Niero.

GIORNO DELLA MEMORIA 2013 Gli appuntamenti all’Ateneo Veneto

In occasione della 13° edizione del Giorno della Memoria – promosso dal Comune di Venezia e realizzato grazie alla collaborazione di un nutrito gruppo di associazioni, istituzioni culturali e università – l’Ateneo Veneto ha previsto due appuntamenti per ricordare e onorare la memoria delle vittime dell’Olocausto e delle persecuzioni razziali. Martedì 22 gennaio (Aula Magna, o0re 17.30) Paolo Gnignati, Gianluca Amadori, Renato Alberini, Adriano Vanzetti e Paolo Navarro Dina presenteranno il volume scritto da Giovanni Acerbi su “Le leggi antiebraiche e razziali italiane e il ceto dei giuristi”. Giovedì 24 gennaio 2013 (Aula Magna, ore 18.00) sarà invece Renato Jona a coordinare un dibattito sul tema “Come ricordare?”, a partire da alcune riflessioni di Simon Levis Sullam e Andreina Lavagetto sul libro di David Bidussa “Dopo l’ultimo testimone”.

AUGUSTO MURER – La mia vita è nell’albero Presentazione al pubblico della mostra e visita guidata

Ha già superato i mille visitatori la mostra “La mia vita è nell’albero” dedicata allo scultore Augusto Murer e allestita a Palazzo Ferro-Fini sino al 15 febbraio 2013. Venerdì 18 gennaio 2013 (Aula Magna, ore 15.30) l’Ateneo Veneto ha organizzato, in collaborazione con il Consiglio regionale del Veneto, una conferenza-presentazione al pubblico della mostra, che vuole essere un momento di approfondimento della figura e dell’opera dell’artista bellunese, nato 90 anni fa a Falcade.
Dopo il convegno è prevista una visita guidata alla mostra a Palazzo Ferro Fini.

LA MOSTRA DEL BICENTENARIO DELL’ATENEO Fino al 15 febbraio 2013 Sede Carive di Campo S. Luca – Venezia

Si intitola “ATENEO VENETO 1812-2012. UN’ ISTITUZIONE PER LA CITTÀ” la mostra documentaria e iconografica realizzata da Ateneo Veneto in occasione del Bicentenario dalla sua fondazione.
L’esposizione è visitabile da martedì 15 gennaio a venerdì 15 febbraio 2013 presso la sede della Cassa di Risparmio di Venezia (Campo S. Luca) e racconta attraverso immagini, documenti, libri, medaglie e diplomi i 200 anni di vita del più antico istituto culturale di Venezia.
Nata dalla sempre attiva collaborazione tra Ateneo Veneto, Fondazione Musei Civici di Venezia, Regione del Veneto e la stessa Cassa di Risparmio, la mostra è curata dal presidente Michele Gottardi, il segretario accademico Camillo Tonini e Marina Niero, coordinatrice di biblioteca e archivio dell’istituto.
 L’ingresso è libero e l’esposizione è visitabile dal lunedì al venerdì, in orario di sportello.

CORSO DI STORIA VENETA 2013 La spending review ai tempi della Serenissima: Stato e cittadini di fronte alla crisi economica

Con la scoperta dell’America e le nuove rotte del commercio Venezia conosce nel Cinquecento momenti di crisi e di profondo cambiamento.
Come furono affrontati dalla Repubblica e dai suoi cittadini i periodi di crisi economica e quali strumenti esistevano per evitare un crac finanziario? Sono domande a cui vuole dare risposta il nuovo Corso di Storia Veneta che si avvia mercoledì 9 gennaio 2013 (Aula Magna, ore 17.30), sotto la direzione di Dorit Raines.
Ripercorrere ciò che significava il debito pubblico, il fisco, l’imposta, il prestito, il risparmio e l’investimento dell’epoca potrebbe arricchire la nostra comprensione della politica economica della Serenissima e la ripercussione su sudditi e cittadini.

Programma completo

Premio Gorlato immagine

PREMIO ACHILLE E LAURA GORLATO Assegnata la prima borsa di studio

Con lo studio di ambito storico su Venezia e le immigrazioni in Istria nel Cinque e Seicento, la trentenne veneziana Lia De Luca si è aggiudicata la prima borsa di studio assegnata dall’Ateneo Veneto per il Premio “Achille e Laura Gorlato”.
Il premio annuale, per un ammontare complessivo di € 3.000, è stato consegnato martedì 18 dicembre 2012 nel corso di una cerimonia che si è tenuta nell’Aula Magna dell’Ateneo Veneto.
Il Premio “Achille e Laura Gorlato” è destinato a un lavoro inedito su un argomento relativo alla storia del Veneto e dell’Istria dal punto di vista etnografico, antropologico, artistico o storico-istituzionale. L’Ateneo Veneto lo ha istituito secondo il legato testamentario della professoressa Laura Gorlato, socia residente, recentemente scomparsa, che lo voleva dedicare alla memoria del padre Achille, storico ed etnografo istriano.
La Commissione appositamente nominata dal Consiglio Accademico dell’Ateneo Veneto – composta da Michele Gottardi (presidente), Filippo Maria Paladini, Dorit Raines, Maria Luisa Semi, Alfredo Viggiano e Marina Niero (segretaria) – ha operato le sue scelte tra una decina di lavori meritevoli pervenuti alla nostra segreteria.
Il lavoro di Lia De Luca costituiva la tesi del dottorato di ricerca in storia moderna, conseguito a Ca’ Foscari.

La Commissione ha assegnato una menzione speciale al lavoro di un altro giovane, il 25enne Giacomo Bonan, di Pedavena, laureato in Storia Contemporanea all’Università di Ca’ Foscari.

premio grimani

PREMIO “MARINO GRIMANI” per il RESTAURO Regolamento del concorso

Nell’intento di salvaguardare l’attività artigianale, preziosa per la conservazione di Venezia, e per esprimere gratitudine a quanti si prodigano per la rivitalizzazione della città, l’Ateneo Veneto e la Camera di Commercio di Venezia hanno deciso di istituire il Premio “Marino Grimani”, destinato ad artigiani che si siano particolarmente distinti nel promuovere o realizzare restauri nel campo dei beni storici e artistici.
Per partecipare al bando le candidature devono pervenire alla Segreteria dell’Ateneo Veneto entro e non oltre venerdì 18 gennaio 2013, ai seguenti indirizzi:
Ateneo Veneto, San Marco 1897, 30124 Venezia;
segreteria@ateneoveneto.org

PREMIO ACHILLE E LAURA GORLATO Martedì 18 dicembre 2012

L’Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti ha istituito la prima edizione del Premio “Achille e Laura Gorlato”, secondo il legato testamentario della professoressa Laura Gorlato, socia residente, recentemente scomparsa.
Per sua volontà il premio doveva essere dedicato al padre Achille Gorlato, storico ed etnografo istriano, nonché socio del nostro istituto: si è deciso di intitolarlo a entrambi, ricordando così la sua generosità.
Il premio annuale, per un ammontare complessivo di € 3.000, è destinato a un lavoro inedito su un argomento relativo alla storia del Veneto e dell’Istria dal punto di vista etnografico, antropologico, artistico o storico-istituzionale.
In questa edizione verrà assegnata anche una menzione speciale.
La Commissione appositamente nominata dal Consiglio Accademico dell’Ateneo Veneto – composta dal Presidente Michele Gottardi, Filippo Maria Paladini, Dorit Raines, Maria Luisa Semi, Alfredo Viggiano e Marina Niero (segretaria) – ha operato le sue scelte tra una decina di lavori meritevoli pervenuti alla nostra segreteria.
La consegna del premio avverà nel corso di una cerimonia ufficiale martedì 18 dicembre 2012 presso l’Aula Magna con inizio alle ore 18.00.

ANNULLATA LA PRESENTAZIONE DE “UN ALTRO FONTEGO”

L’Ateneo Veneto è spiacente di dover comunicare che la presentazione del volume “Un altro fontego” di Alessandro Bianchini, Mario Coglitore, Giovanni Dalla Costa, Antonio Alberto Semi (Venezia, Cafoscarina 2012) prevista per mercoledì 5 dicembre alle ore 20.30 in Aula Magna,
E’ STATA ANNULLATA
a causa dell’improvvisa scomparsa del relatore, il professor Guido Martinotti.
L’Ateneo Veneto porge le più vive condoglianze alla famiglia.
(La presentazione del libro verrà riproposta in altra data; sarà nostra cura darne avviso quanto prima).

UN DIPLOMA ALL’ATENEO VENETO da parte del Ministero degli Affari Esteri di Romania

Un nuovo riconoscimento per l’attività culturale svolta è stato assegnato all’Ateneo Veneto lunedì 3 dicembre 2012 da parte del  Ministero degli Affari Esteri della Romania. Durante una cerimonia ufficiale organizzata dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia per celebrare la Festa Nazionale della Romania, sono stati conferiti i diplomi alle personalità del mondo accademico e culturale veneziano che in questi anni hanno sviluppato attività di partenariato culturale con la Romania. Per l’Ateneo Veneto ha ritirato il premio il Presidente Michele Gottardi.

CONFERENZE DI PSICOANALISI

Venerdì 7 dicembre 2012 (Sala Tommaseo, ore 18.00) inizia all’Ateneo Veneto un nuovo ciclo di conferenze a cadenza mensile che è incentrato attorno a tematiche psicoanalitiche. Il programma nasce dalla collaborazione di due Soci dell’Ateneo Veneto, il past President Antonio Alberto Semi, e Roberta Guanieri, entrambi psicoanalisti del Centro Veneto di Psicoanalisi.
L’idea è quella di sviluppare in modo continuativo, attraverso la collaborazione con l’Ateneo Veneto, una presenza anche a Venezia degli analisti del Centro Veneto di Psicoanalisi “Giorgio Sacerdoti”. L’istituzione, che ha sede a Padova, raccoglie gli psicoanalisti della Società Psicoanalitica Italiana operanti in Veneto e Friuli Venezia Giulia.

PREMIO SPECIALE DELLA CCIAA ALL’ATENEO VENETO

In occasione della 40° edizione del “Premio del lavoro, del progresso economico e dell’innovazione” istituito dalla Camera di Commercio di Venezia l’Ateneo Veneto è stato insignito di un Premio Speciale alla carriera per aver “saputo sempre rappresentare, nei 200 anni di vita dell’Istituto dal lontano 12 gennaio 1812, il punto di riferimento imprescindibile di diffusione e valorizzazione della cultura, grazie al quale Scienze, Lettere e Arti permeano la società incrementandone, come polline vitale, lo sviluppo ed il progresso”.
Il Premio è stato ritirato dal Segretario Accademico dell’Ateneo, il dott. Camillo Tonini, durante la cerimonia ufficiale che si è tenuta a Venezia, presso la Scuola Grande San Giovanni Evangelista, il 25 novembre 2012.

ATENEO VENETO 1812 – 2012 Presentato a Mestre il libro del Bicentenario

Martedì 4 dicembre 2012 viene presentato al Salone dell’Editoria Culturale in Veneto a Mestre (Villa Settembrini, ore 17.30) il volume “Ateneo Veneto 1812 – 2012. Un’istituzione per la città”, alla presenza dei curatori e di Alfredo Viggiani e Xavier Barral i Altet.
Promosso dall’Ateneo Veneto per festeggiare il Bicentenario dalla fondazione (1812), il volume – curato da Michele Gottardi, Marina Niero e Camillo Tonini – ne celebra la storia istituzionale e artistica con l’intento di approfondire una disamina critica verso la realtà dell’Ateneo, assieme a quella della società civile che da duecento anni frequenta e interagisce con l’Istituto di campo San Fantin.
Il libro del bicentenario è corredato dal reportage fotografico di Graziano Arici e si conclude con l’elenco di tutti i soci dal 1812 a oggi.
La presentazione ufficiale del volume avverrà all’Ateneo Veneto in gennaio.

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI

Mercoledì 28 novembre 2012 (Aula Magna, ore 18.00) si riunisce l’Assemblea ordinaria dei Soci dell’Ateneo Veneto.
L’ordine del giorno prevede, oltre all’elezione di nuovi Soci Residenti, Non Residenti, Onorari e Stranieri, anche le comunicazioni del Presidente relative alla chiusura dell’anno del Bicentenario e ai lavori di resturo straordinari realizzati nella sede.

SE VENEZIA MUORE Salvatore Settis all’Ateneo Veneto

Giovedì 29 novembre 2012 (Aula Magna, ore 20.00) Salvatore Settis terrà una conferenza all’Ateneo Veneto dall’eloquente titolo “Se Venezia muore”.
L’incontro – reso possibile grazie alla collaborazione con il Centro Tedesco di Studi Veneziani – si inserisce nell’ambito del convegno internazionale “Su terreno incerto. Decadenza e morte nella Venezia dell’epoca moderna” organizzato in occasione del centenario de “La morte a Venezia” di Thomas Mann (1912-2012). Salvatore Settis insegna alla Scuola Normale di Pisa. Ne è stato direttore dal 1999 e al 2010. Archeologo di formazione, negli ultimi anni si è interessato agli studi di Giurisprudenza, alla conservazione del paesaggio e dei Beni culturali del nostro Paese.

BAMBINI D’ITALIA: dal tamburino sardo al bamboccione Bertelli e Pittalis all’Ateneo Veneto

Lunedì 19 novembre 2012 presso l’Aula Magna dell’Ateneo Veneto (inizio ore 21.00) andrà in scena “Bambini d’Italia: dal tamburino sardo al bamboccione”, lo spettacolo teatrale di Edoardo Pittalis e Gualtiero Bertelli scritto per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia”.
Un racconto di 150 anni di storia non ancora compiuta, il tutto visto dalla parte di chi per decenni è stato ai margini: i bambini, i giovani, le donne che sono stati parte attiva ma sempre confinati ai margini, difficilmente protagonisti. Sul palcoscenico con le immagini del tempo, le musiche e le canzoni dei vari periodi, passando per i libri che si leggevano, le pagine dei testi scolastici, le divise, i giochi, le illusioni e le delusioni.
Ad accompagnare Pittalis e Bertelli sarà la “Compagnia delle Acque”.
INGRESSO LIBERO
 
 

!!! AVVISO !!!

A causa di un guasto tecnico causato dall’acqua alta eccezionale di domenica, la Segreteria dell’Ateneo Veneto si è temporaneamente trasferita al primo piano dell’istituto, nei locali della Biblioteca.

Telefoni e fax sono attualmente fuori uso quindi le comunicazioni possono avvenire solamente attraverso e-mail all’indirizzo
segreteria@ateneoveneto.org

Ci scusiamo per il disagio

 

DIFFUSIONE E CARATTERI DEL RINASCIMENTO | Inizia il Corso di Storia dell’Arte 2012

Ritorna il Corso di Storia dell’Arte, uno degli appuntamenti istituzionali di maggior successo dell’Ateneo Veneto, realizzato in collaborazione con l’Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani.
L’edizione 2012 del Corso riprende laddove si era fermata lo scorso anno, alla scoperta del Rinascimento italiano.
Quest’anno saranno presi in considerazione gli aspetti di alcuni centri culturali più significativi in rapporto e a confronto con lo sviluppo e il divenire del Rinascimento veneziano.
La lezione inaugurale si terrà giovedì 15 novembre 2012 (Aula Magna, ore 17.30) ed è focalizzata su Urbino e la personalità di Federico da Montefeltro.
Il Corso di Storia dell’Arte è coordinato da Ileana Chiappini di Sorio.
Le lezioni si terranno ogni giovedì e sono ad ingresso libero.

UN RICORDO DI GIOVANNI BORDIGA Il risveglio culturale di Venezia tra Otto e Novecento

Una giornata di studio dedicata a Giovanni Bordiga, personaggio-chiave per la città di Venezia tra Otto e Novecento, in una fase di trasformazione economica e di rilancio culturale.
Venerdì 16 novembre 2012 (Aula Magna, ore 14.30) Ateneo Veneto e IUAV hanno deciso di ricordare Bordiga nella sua veste di Assessore all’istruzione e ai lavori pubblici con la giunta Selvatico, Segretario e poi Presidente della Biennale, fondatore della Scuola superiore di Architettura (oggi IUAV), Segretario dell’Ateneo Veneto e Presidente della Fondazione Querini-Stampalia, nonché membro autorevole dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Interverranno Guido Zucconi, Tiziana Agostini, Monica Donaglio, Anna Mazzanti, Martina Carraro, Fabrizio Gay, Babet Trevisan, Sandro Franchini, Marina Niero.

VENEZIA. ANTOLOGIA DEI GRANDI SCRITTORI Mercoledì 14 novembre la presentazione all’Ateneo Veneto

Mercoledì 14 novembre 2012 (Aula Magna, ore 17.30) viene presentata l’Antologia dei Grandi Scrittori di Venezia, uno degli undici volumi – uno per ogni provincia di Veneto e Friuli Venezia Giulia – editi dalla Biblioteca dell’Immagine nella collana “Nord Est. Antologie dei Grandi Scrittori”. Il volume su Venezia, curato da Tiziana Agostini, raccoglie l’antologia dei grandi scrittori della città lagunare degli ultimi 150 anni, da Ippolito Nievo al giovanissimo Giovanni Montanaro, finalista del Premio Campiello. Oltre alla curatrice saranno presenti Ilaria Crotti, Sergio Frigo e Edoardo Pittalis.

IN RICORDO DI EZRA POUND Mary de Rachewiltz lunedì all’Ateneo Veneto

Sarà la figlia di Ezra Pound, Mary de Rachewiltz, a ricordare all’Ateneo Veneto la figura del padre, in occasione dei 40 anni dalla sua scomparsa.
Lunedì 12 novembre 2012 (Aula Magna, ore 17.30) l’ospite di eccezione darà lettura di alcuni passi dei “Cantos” di Pound, il poema incompiuto che ha rivoluzionato la poesia del Novecento. La voce di Mary de Rachewiltz offrirà una lettura particolarissima, che sembra echeggiare in modo impressionante, nei toni e nelle pause, la lettura dello stesso Pound. L’evento è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra Ateneo Veneto e il Comitato di Venezia della Società Dante Alighieri. Ad introdurre il reading sarà Rosella Mamoli Zorzi.

LA STORIA DELL’ARTE A VENEZIA IERI E OGGI: DUECENTO ANNI DI STUDI | Convegno internazionale – 5 e 6 novembre 2012

L’Ateneo Veneto ha organizzato nei giorni 5 e 6 novembre 2012 un convegno internazionale dedicato a “La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi”, coordinato dal professor Xavier Barral i Altet.
In occasione del bicentenario della sua fondazione, l’Ateneo Veneto ha ritenuto importante promuovere questa riflessione sulla storiografia dell’arte veneziana, perché nell’arco di questi due secoli l’arte ha occupato sempre un posto di primissimo piano nella vita dell’istituto. Basti pensare che non c’è artista passato per Venezia che non sia passato anche per l’Ateneo.
La “due giorni” di studio prevede interventi di studiosi e accademici ma anche di professionisti come Gabriella Belli, Renata Codello, Philip Rylands, Giandomenico Romanelli.

IL PREMIO VENEZIA … CONTINUA Lunedì 29 ottobre 2012 concerto dei pianisti Pierdomenico e Carletti

Anche quest’anno, continuando la pluriennale collaborazione con la Fondazione degli Amici della Fenice, l’Ateneo Veneto ha organizzato l’appuntamento Il Premio Venezia … continua, concerto pianistico dedicato ai vincitori del prestigioso concorso pianistico nazionale Premio Venezia e Premio Casella dell’anno precedente.
Ad esibirsi lunedì 29 ottobre 2012, alle ore 20.00, presso l’Aula Magna dell’Ateneo Veneto, saranno dunque Leonardo Pierdomenico – vincitore del Premio Venezia 2011 – che eseguirà musiche di Clementi, Listz e Brahms, e Francesco Carletti – vincitore del Premio Casella 2011 – che eseguirà musiche di Bach e Franck.
Ai presenti sarà fatto omaggio del CD del Premio Venezia 2011 (fino ad esaurimento).
 Il concerto è ad ingresso gratuito.

UNA BAMBINA. LA SUA GUERRA Il libro di Maria Luisa Semi all’Ateneo Veneto

Alla sua prima prova come narratrice, Maria Luisa Semi ripercorre e racconta attraverso le parole di una bambina gli anni terribili della guerra, Venezia e l’Italia di allora. Il suo libro “Una bambina” verrà presentato all’Ateneo Veneto venerdì 26 ottobre 2012 (Aula Magna, ore 18.00) in una serata che vedrà la partecipazione, oltre all’autrice, di Riccardo Calimani e Guido Moltedo.

MANDOLINI A VENEZIA Festival Nazionale della musica a plettro

Nell’ambito del Festival musicale in corso a Venezia, Ateneo Veneto ospita giovedì 25 ottobre 2012 (Aula Magna, ore 17.30) il concerto IMPROVVISAZIONI JAZZ , variazioni di Arrigo Cappelletti (pianoforte) su temi eseguiti al mandolino da Miki Nishiyama.
Si tratta di un viaggio nella letteratura del ‘900 per mandolino e pianoforte che – senza escludere riferimenti al klezmer e al postromanticismo – ne mostra gli imprevedibili legami con l’avanguardia ed il jazz contemporaneo.
Ingresso libero.

ALLE ORIGINI DELL’ATENEO VENETO Immagini e figure dell’Ateneo

Continua il focus attraverso i primi 40 anni di attività dell’Ateneo Veneto, nato nel 1812 per decreto napoleonico dalla fusione di tre Accademie. Mercoledì 24 ottobre 2012 (Sala Tommaseo, ore 17.30) il viaggio per immagini che Michele Gottardi e Camillo Tonini faranno, supportati dal reportage fotografico realizzato in occasione del Bicentenario dal fotografo Graziano Arici, toccherà le figure storiche di maggior spicco dell’Ateneo Veneto, da Manin a Tommaseo, da Correr a Cicogna a Casoni, al socio corrispondente Alessandro Manzoni.

FESTIVAL L’AZUR – Concerto del pianista Edoardo Bruni Martedì 23 ottobre 2012 all’Ateneo Veneto

Il 2012 è l’anno internazionale dell’acqua, e il 150° anniversario della nascita di Claude Debussy. Il concerto di martedì 23 ottobre 2012 (Aula Magna, ore 17.30) organizzato da Agimus Venezia e Ateneo Veneto vuole essere un omaggio al compositore francese incentrato proprio sulla tematica dell’acqua. Completano il programma opere dello stesso interprete, il pianista e compositore trentino Edoardo Bruni, che fanno parte del nuovo progetto compositivo “L’Arte del Modo”, e tre capolavori visionari di Chopin.
Ingresso libero

IL GONDOLIERE Lunedì all’Ateneo Veneto il libro di Rita Vianello

Lunedì 22 ottobre 2012 (Sala Tommaseo, ore 18.00) si presenta all’Ateneo Veneto il libro di Rita Vianello, “Il gondoliere”.
Studiosa di etnologia e appassionata di società e tradizioni legate alle culture marinare e pescherecce, l’autrice mette a fuoco in queste pagine la figura del gondoliere, soggetto troppo spesso trascurato rispetto alla sua imbarcazione, eppure in un certo senso “ambasciatore della venezianità”.
La ricerca è stata realizzata in forma di indagine, con interviste dirette svolte sul campo. Alla presentazione del volume intervengono Giorgio Crovato, Maurizio Crovato, Roberto Luppi, Angelo Tabaro, Gianfranco Bonesso.
eDILIZIA STORICA RESTAURO

Edilizia storica a Venezia – Degrado dei materiali

Proseguono all’Ateneo gli incontri per imprese, professionisti e artigiani  dedicati a “Edilizia storica a Venezia. Conoscenza, comportamento, restauro”.
Il ciclo è realizzato da Confartigianato Venezia in collaborazione con Ateneo Veneto, sotto il coordinamento scientifico della Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici e dell’Ordine degli Architetti.

La prossima lezione si tiene martedì 16 ottobre (Aula Magna, ore 17.30) ed ha per tema “Analisi e conoscenze della fabbrica. Il rilievo dei fenomeni di degrado dei materiali”
Relatrice è l’architetto Angela Squassina

Il metodo delle libere associazioni Venerdì 19 ottobre il nuovo libro di Antonio Alberto Semi

Il metodo delle libere associazioni è un metodo generale di investigazione psicoanalitica che permette di osservare idee improvvise o in apparenza non pertinenti che affiorano alla coscienza del soggetto sottoposto ad analisi. Il nuovo libro di Antonio Alberto Semi, che sarà presentato all’Ateneo venerdì 19 ottobre 2012 (Sala Tommaseo, ore 18.00) mostra come il metodo non solo informi la relazione paziente-analista, ma sia anche alla base del pensiero stesso della psicoanalisi.
Assieme all’autore ne discuteranno Roberta Guarnieri e Enrico Mangini

ALLE ORIGINI DELL’ATENEO VENETO – I letterati dell’Ateneo

In occasione del suo Bicentenario Ateneo Veneto dedica un ciclo di lezioni per approfondire la conoscenza storica dei primi cinquant’anni di vita dell’istituto colturale e delle figure dei Soci fondatori che hanno contribuito a rendere l’Ateneo quelloa casa del libero pensiero che è oggi.
Mercoledì 17 ottobre 2012 (Aula Magna, ore 17.30) la Socia Daria Perocco parlerà dei letterati provenienti dall'”Accademia Veneta Letteraria”. Tra questi anche Jacopo Morelli, Pietro Bettio, Placido Zurla, Leonardo Manin, Bartolomeo Gamba, Emanuele Cicogna e Jacopo Vincenzo Foscarini.

MARATONA DI BACH Nicola Lamon domenica 14 ottobre 2012 all’Ateneo Veneto

Durante una coinvolgente matinée organizzata dall’Associazione Musica Venezia, domenica 14 ottobre 2012 (Aula Magna, ore 10.00) il clavicembalista Nicola Lamon, interpreterà la complessità del Primo libro BWV 846-869 del Clavicembalo ben temperato di Johann Sebastian Bach composto nel 1722.
Verranno eseguite 24 coppie di brani, ciascuna delle quali consiste in un preludio e una fuga nella stessa tonalità, in uno schema che segue la scala cromatica fino al completamento di tutte le tonalità maggiori e minori.
Introduce Roberta Reeder.
Ingresso libero.

ALLE ORIGINI DELL’ATENEO VENETO Nuovo ciclo sulla storia dell’Ateneo

Il 2012 è l’anno del Bicentenario della fondazione dell’Ateneo Veneto e (1812 – 2012) e per festeggiare questo importante traguardo proseguono le iniziative speciali.
Il primo appuntamento è per mercoledì 10 ottobre 2012 (Aula Magna, ore 17.30) quando prende avvio il ciclo “Alle origini dell’Ateneo Veneto”, una serie di conferenze incentrate sui primi quarant’anni di storia dell’istituto e sulle figure dei Soci fondatori che hanno contribuito a rendere l’Ateneo quello che è oggi.
Si inizia con il professor Gianni Venturi che parlerà della figura dello storico dell’arti Leopoldo Cicognara, primo presidente dell’Ateneo ((1812 – 1817), che ne redasse lo statuto e impostò un programma culturale ben definito.
Le lezioni si susseguiranno con cadenza settimanale illustrando il ruolo che ebbero altri Soci illustri, figure di artisti, letterati, medici e avvocati, tutti impegnati a rendere l’Ateneo un interfaccia tra i corpi professionali e la società civile per fare dell’istituzione culturale la casa di una nuova classe dirigente diversa dal patriziato.
eDILIZIA STORICA RESTAURO

EDILIZIA STORICA A VENEZIA – Nuovo ciclo di incontri all’Ateneo Veneto

Edilizia storica a Venezia. Conoscenza, comportamento, restauro
2 ottobre 2012 – 12 febbraio 2013

Il patrimonio architettonico e edilizio che fa di Venezia una città unica al mondo la rende al tempo stesso particolarmente vulnerabile.
Conservare e restaurare l’edilizia storica richiede una profonda conoscenza della natura stessa dei manufatti per intervenire di conseguenza in maniera pertinente.
Per questo motivo Confartigianato Venezia ha ideato un ciclo di incontri in collaborazione con Ateneo Veneto – sotto il coordinamento scientifico della Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici e l’Ordine degli Architetti – dal titolo Edilizia storica a Venezia. Conoscenza, comportamento, restauro.

Il ciclo si propone di descrivere alcune delle componenti dell’edilizia di Venezia evidenziandone le patologie di degrado e le modalità di dissesto, per poi intervenire nel restauro e nella conservazione del patrimonio.
Sarà affrontato anche il tema della valutazione di idoneità tecnico-professionale delle imprese chiamate a svolgere i lavori di restauro da parte del committente – pubblico o privato che sia – decisiva per il raggiungimento degli obiettivi di qualità ed efficacia degli interventi sull’edilizia storica.

Il ciclo è rivolto ad imprese, professionisti e cittadini ed è tenuto da docenti universitari, liberi professionisti e tecnici della Soprintendenza.
Il primo incontro è previsto per martedì 2 ottobre 2012 (Aula Magna, ore 17.30).
La partecipazione è gratuita previa prenotazione obbligatoria.

RIAPRE L’ATENEO VENETO

Gentili Soci e Amici dell’Ateneo Veneto,
dopo la pausa estiva il nostro istituto ha ripreso le attività.

La Segreteria e la Biblioteca sono aperte dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.00. 

 

 

 

FREE FALLING Personale della pittrice americana Laurel Holloman

Ateneo Veneto ospita la mostra “Free Falling”, personale della pittrice americana Laurel Holloman.
La mostra, organizzata da “The Hart Foundation” e allestita nell’Aula Magna dell’istituto rimane aperta fino al 29 settembre 2012.

Laurel Holloman
, attrice cinematografica, teatrale e televisiva, ha sempre coltivato una forte passione per l’arte in ogni sua forma e negli ultimi anni ha intrapreso con successo la carriera di pittrice.

Orari di apertura: tutti i giorni 10.00 – 18.00
Chiuso il lunedì
Ingresso libero

In occasione della mostra Laurel Holloman e “The Hart Foundation” hanno deciso di sostenere “Emergency” con una donazione.

PROFUGHI A CINECITTA’ Anteprima veneziana del film di Marco Bertozzi

Venerdì 15 giugno 2012 Ateneo Veneto ospita presso l’Aula Magna (inizio ore 19.30) l’anteprima veneziana del documentario di Mario Bertozzi “Profughi a Cinecittà”. La pellicola narra la trasformazione di Cinecittà in campo profughi, voluta dagli Alleati alla fine della Seconda Guerra Mondiale, basandosi  su originali ricerche d’archivio. Cinecittà emerge come un’incredibile allegoria dei nostri tempi, in cui gli spazi della finzione cinematografica diventano luoghi di vite scampate al massacro. In sala sarà presente il regista, insegnante di Cinema all’Università IUAV di Venezia.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.

ORARIO ESTIVO

Gentili Soci e Amici,
da lunedì 25 giugno 2012 entra in vigore l’orario estivo dell’Ateneo Veneto.

La Segreteria e la Biblioteca rimangono aperte dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.00.
L’Ateneo Veneto resta 
chiuso per ferie da sabato 11 a domenica 26 agosto 2012.
L’attività riprenderà regolarmente da lunedì 27 agosto 2012.

 

 

 

UNA GIORNATA DI STUDIO PER RAV OTTOLENGHI

Martedì 5 giugno 2012 (Aula Magna, inizio ore 16.30) Ateneo Veneto ospita una giornata di studio dedicata alla figura di Adolfo Ottolenghi, rabbino capo della Comunità di Venezia dal 1919 fino alla deportazione ad Auschwitz, nell’agosto 1944. In questa occasione vengono presentati alcuni suoi scritti finalmente pubblicati, tra cui la serie completa delle relazioni di inizio o fine anno scolastico che raccontano più di vent’anni di storia della scuola elementare e media che così fortemente Ottolenghi aveva voluto per la sua Comunità. La giornata è organizzata da Elisabetta Ottolenghi, nipote del rabbino, ed ha tra i relatori Amos Luzzatto, Giovanni Levi, Elia Richetti, Adolfo Locci e Daniele Nissim.

ART NIGHT VENEZIA 2012 – L’Ateneo per i giovani; i giovani per la musica

Sabato 23 giugno 2012

Venezia sarà nuovamente invasa dal festoso popolo della notte bianca dell’arte, per la seconda edizione di “ART NIGHT VENEZIA – l’arte libera la notte” ideata da Ca’ Foscari e Comune di Venezia. Anche quest’anno Ateneo Veneto partecipa con entusiasmo all’iniziativa, e apre le sue porte a giovani musicisti con un programma di musica moderna e contemporanea realizzato in collaborazione con Agimus Venezia e Progetto Plurimo.
La serata inizia alle ore 20.00 presso l’Aula Magna, e si protrarrà fino alle 23.00 con una serie di mini-concerti di giovani pianisti, violisti, violoncellisti e fisarmonicisti premiati in concorsi nazionali e internazionali. Il repertorio spazia da Bach ai contemporanei, passando per i capolavori del classicismo e del romanticismo fino all’omaggio alla musica francese nell’anniversario della nascita di Claude Debussy.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

COME PELLE DI BAMBU’ Il primo romanzo di Michela Vanon Alliata all’Ateneo Veneto

Esordio nella narrativa per Michela Vanon Alliata, saggista e docente di letteratura inglese a Venezia, che venerdì 1° giugno 2012 presenta all’Ateneo Veneto (Aula Magna, ore 18.30) il suo primo romanzo. Già dal titolo “Come pelle di bambù” il volume si presenta accattivante e nasconde una storia di amore e mistero tratteggiata da un lungo flashback che parte dal ritrovamento di alcune lettere. Assieme all’autrice dialogheranno Antonio Alberto Semi e Lorenzo Tomasin

TASSATI E MAZZIATI Giuseppe Bortolussi all’Ateneo Veneto per parlare di tasse

“Tassati e mazziati” è il titolo dell’ultimo libro di Giuseppe Bortolussi, segretario della C.G.I.A. di Mestre, che si presenta all’Ateneo Veneto giovedì 31 maggio 2012 (Aula Magna, ore 18.00).
A promuovere l’evento è il Centro Studi A.V.A., che attorno alla presentazione del volume ha organizzato un incontro sulle tematiche di natura fiscale. A intervistare Giuseppe Bortolussi sarà Nicola Pellicani, caporedattore de “La Nuova Venezia”. Seguirà il dibattito, con interventi di Claudio Scarpa e Daniele Minotto, direttore e vicedirettore del Centro studi AVA.

Claudia Grimaz e Andrea Rucli sulle note di Debussy Concerto del duo soprano – pianoforte

Martedì 22 maggio 2012 (Aula Magna, ore 17.30) il festival L’Azur di Agimus Venezia, in collaborazione con Ateneo Veneto, propone il concerto del duo soprano – pianoforte Claudia Grimaz – Andrea Rucli. I
ntenso il programma che prevede l’esecuzione di brani di Ella Adaïewsky e Claude Debussy. Il recital pone infatti in rilievo le connessioni tra l’opera vocale del compositore francese e le creazioni di una delle sue più ferventi ammiratrici, Elisabeth von Schultz (1846-1926), meglio nota con il nome d’arte di Ella Adaïewsky, personalità che rappresenta una delle figure femminili più interessanti tra quelle attive tra la fine dell’Ottocento all’inizio del Novecento.

Paolo Coltro e le Cronache da un Veneto provvisorio – Mercoledì 16 maggio all’Ateneo Veneto

Com’è e che cosa è il Veneto oggi, la regione in cui viviamo? Interrogativi a cui lo scrittore e giornalista Paolo Coltro ha voluto dare la sua personalissima risposta, raccogliendo una serie di articoli scritti su svariati temi nella sua veste di capo del servizio cultura del “Mattino di Padova”. Quello di Coltro infatti è un tipo di giornalismo che supera la cronaca per diventare indagine e riflessione: e l’insieme di tessere crea un ritratto complessivo della terra veneta e delle sue dinamiche. Il volume, dal titolo “Tempora & Mores. Cronache da un Veneto provvisorio”, verrà presentato dall’autore all’Ateneo Veneto mercoledì 16 maggio 2012 (Aula Magna, ore 18.00) assieme alla curatrice Saveria Chemotti e al presidente dell’Ateneo Michele Gottardi.

Il baccanale nella pittura veneziana del Cinquecento Augusto Gentili all’Ateneo Veneto

Tornano i confronti in arte del professor Augusto Gentili.
Il noto storico dell’arte, esperto di pittura veneziana-veneta del Quattro/Cinquecento, sarà all’Ateneo Veneto giovedì 17 maggio 2012 (Aula Magna, ore 17.30) per parlare di due celeberrimi quadri che ruotano attorno al tema del baccanale: il “Festino degli dei” di Giovanni Bellini (1514 ca) e il “Baccanale degli Andrii” di Tiziano (1522-24). La conferenza, introdotta da Mosè Viero e moderata da Franco Ferrari, è realizzata in collaborazione con UAAR di Venezia.

Luigi Russolo. La musica, la pittura, il pensiero. Nuove ricerche sugli scritti Giovedì 10 maggio all’Ateneo Veneto

Ateneo Veneto e MART di Rovereto presentano giovedì 10 maggio 2012 (Aula Magna, ore 18.00) questo interessante volume su Luigi Russolo (1885-1947). Il volume presenta diciotto testi dell’artista che spaziano dall’epistola al diario, dall’articolo al testo di conferenza al vero e proprio saggio. La presentazione del libro – che fa parte della collana “Documenti” del MART – è coordinata dal professor Carlo Montanaro con interventi di Paola Pettenella, direttrice dell’Archivio del ‘900 del MART , e dei curatori Franco Tagliapietra, Giuliano Bellorini e Anna Gasparotto.

FESTIVAL L’AZUR Recital di Gabriele Maria Vianello

Un nuovo appuntamento con la musica organizzato da Agimus Venezia in collaborazione con Ateneo Veneto nell’ambito del Festival L’Azur- Festival Suona Francese dedicato a Stéphane Mallarmé e Claude Debussy.
Martedì 8 maggio 2012 (ore 17:30) il pianista Gabriele Maria Vianello terrà presso l’Aula Magna del’Ateneo un recital con musiche di Bach, Chopin e Debussy.
Il concerto vuole essere anche un omaggio al pianista veneziano Eugenio Bagnoli scomparso tre anni fa.