NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

Biennale Architettura 2021: Ateneo Veneto ospita il padiglione di San Marino

Si sono accesi i riflettori sul Padiglione della Repubblica di San Marino, ospitato all’Ateneo Veneto per il progetto espositivo “Friendship project – Sculpture and Architecture of Art”. 
Nell’ambito della 17. Biennale Architettura di Venezia, che affronta quest’anno il tema “How will we live together”, la Repubblica di San Marino ha scelto di mettere a confronto il pensiero di due tra gli architetti sammarinesi che più si rapportano con il contesto internazionale – Enrico Muscioni e Massimiliano Raggi – con le opere di alcuni scultori cinesi e con il lavoro di un gruppo di studio composto da docenti e studenti dell’Università degli Studi di San Marino coordinati dal professor Riccardo Varini.
All’interno del Padiglione si innesta anche l’installazione luminosa di Marco Nereo Rotelli, corredata da sculture in marmo e vetro; l’artista inoltre invita i visitatori della mostra ad essere protagonisti del progetto “La carta come luogo del pensare”, lasciando dei commenti scritti a mano su fogli di carta riciclata presenti in sala.

Alla vernice della mostra – venerdì 21 maggio 2021 – erano presenti il Presidente dell’Ateneo Veneto Gianpaolo Scarante, il Segretario Particolare della Segreteria di Stato di San Marino alla Cultura Ilaria Bacciocchi, il Commissario del padiglione Paolo Rondelli, il curatore Vincenzo Sanfo, gli architetti sammarinesi Enrico Muscioni e Massimiliano Raggi, l’artista Marco Nereo Rotelli e una rappresentanza dell’Università degli Studi di San Marino, oltre alla Console di San Marino a Venezia Lorenza Mel e al Console Generale in Italia Marina Emiliani.

“Friendship project – Sculpture and Architecture of Art”
Padiglione nazionale della Repubblica di San Marino
Ateneo Veneto, 21 maggio – 31 ottobre 2021
Orario: 10-13 | 14-18 dal martedì alla domenica (lunedì chiuso)
Ingresso libero.

Commissario: Paolo Rondelli
Curatore: Vincenzo Sanfo
Chinese Curator: Fan Wei Min
Partecipanti: Massimiliano Raggi, Enrico Muscioni, Marco Nereo Rotelli, UNIRSM Design, Fan Haimin, Fu Yuxiang, Min Yiming, Nie Jing Zhu, Shen Jingdong, Wang Yi, Wu Wei, Zhang Hongmei, Zhang Zhaohong, Zhu Shangxi

Altri articoli
massimo Recalcati

MASSIMO RECALCATI INAUGURA IL 213° ANNO ACCADEMICO DELL’ATENEO VENETO

Servizio Civile all’Ateneo Veneto: in prima linea per la cultura che include

ATENEO per la CITTA’ – Le Fondazioni culturali

premiazione cavallarin 2024

PREMIO CAVALLARIN 2024 A FILIPPO VIGINI

PREMIO “UNA IDEA PER IL FUTURO” – SECONDA EDIZIONE

ADRIANO CINCOTTO VINCE IL PREMIO GRIMANI 2024 – Menzioni a Giovanni Cucco e Francesco Pavon

50 anni del Premio Pietro Torta per il restauro di Venezia

lavora con noi

CHIUSO IL BANDO per addetta/o alla segreteria

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER