NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>
Joseph Heintz Sala Maggior Consiglio Venezia

Inizia il Corso di Storia Veneta 2023 – Per una storia di Palazzo Ducale

Mercoledì 11 gennaio 2023 (Aula Magna, ore 17.30) inizia il nuovo Corso istituzionale di Storia Veneta incentrato quest’anno su “Il potere delle immagini. Le immagini del potere. Per una storia del Palazzo Ducale”.

La lezione inaugurale è tenuta dal direttore, lo storico Alfredo Viggiano, dell’Università di Padova, che illustrerà al pubblico i contenuti delle sei lezioni in cui si articola il Corso quest’anno.

Al centro dell’indagine politica e artistica c’è il Palazzo Ducale (meta turistica per eccellenza della Venezia contemporanea) che ha costituito – dalle sue origini fino alla caduta della Repubblica, nel 1797 – la sede della sovranità della Repubblica.
Palazzo Ducale è residenza del Doge (figura che nel corso del tempo assume connotazioni sacrali) e luogo di insediamento delle istituzioni politiche più importanti (il Maggior Consiglio, il Consiglio di Dieci, il Senato) e di numerosissime altre magistrature.
Rituali e prassi concrete delle istituzioni collaborano alla presentazione e alla rappresentazione del potere nelle sue diverse dimensioni.
Il Corso di Storia Veneta si propone di mettere insieme i due percorsi di indagine – quello politico e quello artistico – che solitamente vengono tenuti distinti, evidenziandone i possibili intrecci.
Da una parte, come appare immediatamente evidente a chi visita Palazzo Ducale oggi come un tempo, la sequenza delle sale dispiega un programma iconografico di straordinaria ricchezza. Imprese guerresche e atti di pace si susseguono; eventi storici e leggende raccontano per immagini il mito repubblicano. Il progetto iconografico ha coinvolto, come è noto, alcuni dei maggiori pittori veneziani, da Carpaccio a Veronese, da Tiziano a Tintoretto e così via.
Sul versante del governo degli affari, è possibile invece mettere in evidenza la vivacità della vita politica, economica e amministrativa della Serenissima (conflitti, relazioni di potere, retoriche), colta nelle voci dei protagonisti: nobili e avvocati, burocrati e mercanti, sudditi e rappresentanti delle comunità degli stadi da terra e da mar, ambasciatori imperiali, turchi, inglesi, francesi. Nei corridoi di Palazzo Ducale, accanto a tutte queste figure, se ne  insinuano altre dai tratti più incerti, come spie e informatori, che rendono più fluidi i confini fra interno ed esterno, fra pubblico e segreto.

Il Corso è stato realizzato grazie alla generosità di storici, storici dell’arte ed esperti della materia che hanno accettato l’invito dell’Ateneo Veneto a tenere questo nuovo ciclo di lezioni, tutte ad ingresso libero e gratuito.

Locandina CSV 2023

 

Programma del Corso di Storia Veneta 2023

Mercoledì 11 gennaio 2023
Introduzione al corso del direttore
Alfredo Viggiano (Università di Padova)

Mercoledì 18 gennaio 2023
Ricevere gli ambasciatori
Mario Infelise (Università Ca’ Foscari)

Mercoledì 25 gennaio 2023
I sudditi nel Palazzo
Giovanni Florio (Università di Padova)

Mercoledì 1 febbraio 2023
Gli occhi della giustizia: l’Avogaria di Comun
Alfredo Viggiano (Università di Padova)

Mercoledì 8 febbraio 2023
I segreti del Palazzo. Spie e informatori
Andrea Savio (Università di Padova)

Mercoledì 15 febbraio 2023
Spazi e immagini nella sala del Maggior Consiglio
Giorgio Tagliaferro (Warwick University)

Altri articoli
Cinema pellicola bobina

PER UNA STORIA DEL CINEMA IN PILLOLE

Premiazione caorlina rosa

REGATA STORICA 2023: SECONDO POSTO ALLA CAORLINA ROSA SOSTENUTA DALL’ATENEO VENETO

Logo regata 2023

L’ATENEO VENETO ALLA REGATA STORICA 2023

Glass Art Now mostra vetri ungheresi

GLASS ART NOW! I 1000 anni del vetro ungherese

cartello chiusura estiva 2023

CHIUSURA ESTIVA 2023

libro antico e schermo pc

Il progetto di digitalizzazione dei libri antichi

art night 2023 balboni

ART NIGHT VENEZIA 2023 – Talking Blues

Mansueti Miracolo reliquia croce san lio

Rinascimento quotidiano e le donne a Venezia

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica