NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>
Francesco Morosini Bruno Buratti

martedì 18 Ottobre 2022 - 17:30

Aula Magna

Programma accademico

Francesco Morosini, ultimo eroe della Serenissima

Incontro pubblico

Introduce Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto

Saluto di Toto Bergamo Rossi, Direttore Fondazione Venetian Heritage
Bruno Buratti, Coordinatore del Comitato delle Celebrazioni per i 400 anni dalla nascita di Francesco Morosini (1619 – 2019)

Lo storico Marino Zorzi presenta la biografia curata dal generale Bruno Buratti 
L’ultimo eroe della Serenissima. Francesco Morosini e il suo tempo 
(Venezia, Marsilio 2022)

e ne discute con il curatore e con gli autori Giuseppe Gullino, Elisabetta Molteni, Andrea Pelizza, Alberto Perez Negrete

Il 26 febbraio 2019 ricorrevano i 400 anni dalla nascita di Francesco Morosini, doge e capitano da mar, forse l’ultimo dei grandi comandanti veneziani, oltre che personaggio tra i più importanti e significativi della storia della Repubblica Serenissima e delle sue tradizioni marinaresche.
A conclusione del progetto pluriennale di iniziative commemorative organizzate dal Comitato delle Celebrazioni, è stata realizzata anche una preziosa biografia di Morosini edita da Marsilio  e pubblicata con il sostegno di Venetian Heritage.
Il volume raccoglie saggi di Bruno Buratti, Giuseppe Gullino, Elisabetta Molteni, Andrea Pelizza, Toto Bergamo Rossi, Alberto Pérez Negrete.

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: +39 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Orario Segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Orario Biblioteca:
Solo su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

lunedì e venerdì
9:45/14:00

mercoledì
9:45/15:15

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Contatti

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica