NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

venerdì 24 Novembre 2006 - 22:00

Aula Magna

Programma accademico

La Fabbrica della Cultura: l’Ateneo Veneto Recital di Letizia Michielon

La Fabbrica della Cultura: l’Ateneo Veneto
Recital di Letizia Michielon
musiche di R. Schumann (Keisleriana op.16), F.Chopin (due Notturni op. 27) e M. Ravel (Gaspard de la Nuit)

Si conclude questa sera alle 21, la serie di appuntamenti dell’Ateneo al Candiani di Mestre: si tratta di un importante concerto della pianista veneziana Letizia Michielon. Una chiusura del ciclo che rappresenta un’importante attività dell’Ateneo per la diffusione della cultura musicale, nella linea della propria attività più consueta. Letizia Michielon, ha curato la propria formazione artistica con il Maestro Eugenio Bagnoli, sotto la cui guida si è diplomata nel 1986, sedicenne, al Conservatorio “B. Marcello”. Nel 1984 ha esordito al Mozarteum di Salisburgo, iniziando giovanissima la carriera concertistica. Si è aggiudicata il Premio Venezia (1987), e numerosi altri riconoscimenti. Ha suonato per la Fondazione Teatro La Fenice e in molti altri teatri italiani e stranieri. Docente di pianoforte presso l’Istituto di Alta Formazione Musicale “A. Peri” di Reggio Emilia, affianca all’attività pianistica le collaborazioni giornalistiche come critico musicale de “Il Gazzettino”

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: +39 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Orario Segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Orario Biblioteca:
Solo su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

lunedì e venerdì
9:45/14:00

mercoledì
9:45/15:15

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Contatti

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica