NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

giovedì 30 Luglio 2020 - 08:00

Ateneo Veneto

Programma accademico

Caporetto. L’immaginario scatenato

“Bellum in Terris. Mandare, andare, essere in guerra”: il ciclo dedicato al centenario della Grande Guerra di Mario Isnenghi è arrivata al capitolo Caporetto (https://youtu.be/3KjVrXHvstU).
La fine di ottobre e i primi di novembre del 1917 sono segnati dalla rovinosa sconfitta subita dagli italiani, dopodichè la guerra si assesterà lungo il Piave. 
Caporetto non è la prima battaglia persa, ce ne sono state delle altre, ma dopo Caporetto l’immaginario collettivo si scatena e rende proverbiale una località che diventa metafora di una enorme crisi.
A Caporetto sono centinaia di migliaia di prigionieri, centinaia  di migliaia anche gli sbandati, uomini che gettano le armi e fuggono dal campo di battaglia. I reparti si disgregano, il generale Cadorna getta la colpa della sconfitta sui soldati. L’immagine che la storia ci consegna è quella di una totale disfatta nata dal rifiuto della guerra intrinseco nell’animo dei più.

L’iniziativa “Bellum in terris”, ideata da Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari di Venezia e Iveser, si è estesa per tutto l’arco temporale 2014-2018, ricalcando anno per anno il periodo bellico 1914-1918. Il ciclo pluriennale si è avvalso del Patrocinio del Comitato Regionale Veneto per le Celebrazioni del Centenario della Grande Guerra ed è rientrato nel programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della Prima Guerra mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L’intero ciclo comprende 13 lezioni, caricate ogni giovedì sul nostro canale YouTube.

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica