NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>
San Donato Murano

Corso di Storia dell’Arte 2023 – Venezia medievale: la scultura

Un salto indietro nel tempo per arrivare al Medioevo: il Corso di Storia dell’Arte – organizzato come di consueto da Ateneo Veneto e Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani – ci invita quest’anno ad approfondire la scultura della Venezia medievale.
Il Corso, a cura di Michela Agazzi e Martina Frank, si articola in cinque lezioni nel corso delle quali verranno presentati alcuni casi di sculture di arredo liturgico e architettoniche, opere realizzate per sepolture e per devozione, oltre a sculture di altre epoche e culture (reimpiegate nei contesti veneziani). Verranno inoltre esaminati gli esiti della produzione di officine veneziane, ma anche gli apporti di altre esperienze scultoree di altissimo livello: da quelle tardoantiche a quelle bizantine, fino agli aggiornamenti gotici.
Nel territorio veneziano infatti, durante il Medioevo (oltre 9 secoli dal VI-VII fino all’inizio del XV) le espressioni scultoree sono collegate principalmente ai luoghi religiosi: non solo le chiese, ma anche gli spazi ad esse collegati (i cimiteri e i campi).
Ma a Venezia matura molto presto (fin dal IX secolo) anche una scultura collegata alle esigenze civili: i pozzi principalmente, cui si aggiungono poi capitelli e lastre figurative (patere e formelle). Seguendo il filo delle testimonianze giunte fino a noi – frammentarie, decontestualizzate o ancora in situ – è possibile quindi conoscere l’evoluzione delle forme di una produzione sempre più consistente e variata e i contesti per cui queste opere sono state realizzate. Tra questi verrà data particolare attenzione alla basilica di Santa Maria Assunta di Torcello e alla basilica di San Marco.

PROGRAMMA  –   Aula Magna,  ore 17.30

Mercoledì 22 novembre 2023
Lezione inaugurale
Michela Agazzi, Università Ca’ Foscari
La scultura nel medioevo veneziano

Mercoledì 29 novembre 2023
Devis Valenti, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Venezia e Laguna
La scultura altomedievale della cattedrale di Torcello: analisi stilistica e contesto

Mercoledì 6 dicembre 2023
Myriam Pilutti Namer, Università Ca’ Foscari
Riciclare sculture a Venezia nel Medioevo

Mercoledì 13 dicembre 2023
Fabio Coden, Università di Verona
Da Bisanzio a San Marco: l’impiego della scultura ad incrostazione di mastice a Venezia e in area altoadriatica

Mercoledì 20 dicembre 2023
Michela Agazzi, Università Ca’ Foscari
Scultura medievale fuori dalle chiese

 

Locandina Corso di Storia dell’Arte 2023

Altri articoli
Premio Torta 2023 libretto sala

AI CITTADINI VENEZIANI IL PREMIO TORTA 2023

“UNA IDEA PER IL FUTURO” – UN PREMIO PER LE NUOVE GENERAZIONI

Cinema pellicola bobina

PER UNA STORIA DEL CINEMA IN PILLOLE

libro antico e schermo pc

Il progetto di digitalizzazione dei libri antichi

Premiazione caorlina rosa

REGATA STORICA 2023: SECONDO POSTO ALLA CAORLINA ROSA SOSTENUTA DALL’ATENEO VENETO

Logo regata 2023

L’ATENEO VENETO ALLA REGATA STORICA 2023

Glass Art Now mostra vetri ungheresi

GLASS ART NOW! I 1000 anni del vetro ungherese

cartello chiusura estiva 2023

CHIUSURA ESTIVA 2023

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica