NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

Ad Alessio Conte il Premio Cavallarin 2020

Con lo studio “Ca’ Foscari e l’imperialismo adriatico. La Dalmazia nell’università veneziana tra studi e ideologia” lo  studioso ALESSIO CONTE si è aggiudicata la 2° edizione del Premio “Maria Cavallarin”, nel corso di una cerimonia che si è tenuta mercoledì 15 gennaio nell’Aula Magna dell’Ateneo Veneto, come preludio alla lezione inaugurale del Corso di Storia Veneta 2020.

Il concorso a premi è stato istituito nel 2017 dall’Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti ed è stato indetto per legato testamentario dalla signora Maria Cavallarin «per premiare una ricerca originale sulla Dalmazia – sua terra natale – antica, moderna e contemporanea e mantenerne viva l’importante storia e tradizione».

Alla cerimonia di premiazione erano presenti le nipoti di Maria Cavallarin, Patrizia e Martina, con la loro mamma Laura.

La Commissione del Premio “Maria Cavallarin” presieduta da Michele Gottardi, ha ritenuto di premiare lo studio di Alessio Conte perchè ben scritto e ben argomentato e il più coerente rispetto al tema del bando.  L’eleborato prende in esame le attività e l’interesse rivolto da istituzioni universitarie, di ricerca e culturali alla sponda orientale dell’Adriatico, specie nei primi anni del secondo conflitto mondiale. Vengono considerate le attività e le iniziative messe in atto da Ca’ Foscari nel contesto dei progetti imperialisti italiani nel Mediterraneo e nell’Europa Sud-Orientale tra cui il tentativo di creare nell’università un “Istituto per l’Europa Sudorientale e il Levante”.

Il premio – consistente in un assegno di 3.000 euro – è stato consegnato al vincitore dal presidente dell’Ateneo Veneto Gianpaolo Scarante e da Martina Cavallarin.

La commissione esaminatrice, composta da Michele Gottardi, Filippo Maria Paladini, Dorit Raines, Marialuisa Semi, Camillo Tonini e Alfredo Viggiano, ha ritenuto di assegnare una menzione d’onore al saggio dello studioso statunitense Christopher Wilke Platts “Paolo Veneziano and the Patronage and Reception of Venetian Gothic Painting”.

Altri articoli

ACQUA ALTA – memorie e testimonianze dei Soci dell’Ateneo Veneto

CORSO di STORIA dell’ARTE 2011

BELLUM IN TERRIS – L’INTERO CICLO SU YOUTUBE

CAMBIO ORARIO BIBLIOTECA

L’Ateneo Veneto per il Salone Nautico Venezia 2021

LA STORIA DELL’ARTE A VENEZIA IERI E OGGI: DUECENTO ANNI DI STUDI Convegno internazionale – 5 e 6 novembre 2012

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica