NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

LA STORIA SCRITTA SULLA PIETRA: GIOVEDI’ 21 GENNAIO LA TAVOLA ROTONDA CONCLUSIVA

A conclusione del Corso di Storia della Sanità, dedicato quest’anno alla “Storia scritta sulla pietra”, Ateneo Veneto e CISO Veneto hanno organizzato per giovedì 21 gennaio 2016 (Aula Magna, ore 17.30) una stimolante tavola rotonda che vede coinvolti tutti i principali soggetti interessati alla conservazione delle lapidi che raccontano la storia sanitaria di Venezia.
Ateneo Veneto a suo tempo si è premurato di conservare nelle proprie sale alcuni monumenti funebri di medici illustri come Francesco Aglietti e Francesco Paiola, ma molte altre lapidi, con la riorganizzazione delle aree ospedaliere cittadine, stanno rischiando di andare perdute. Alcune giacciono in un chiostro dell’Ospedale San Giovanni e Paolo di Venezia, come quella di Giacinto Namias, medico di Daniele Manin e Presidente dell’Ateneo Veneto, o quelle di altri medici e benefattori la cui memoria meriterebbe ben altra attenzione e riconoscenza.
La storica della sanità veneziana Nelli Elena Vanzan Marchini, coordinatrice del Corso di Storia della Sanità, da anni segnala questa situazione e per discuterne ha invitato alla tavola rotonda Amalia Basso, della Soprintendenza alle Belle Arti di Venezia, Ileana Chiappini di Sorio, storica dell’arte e conservatrice delle collezioni d’arte dell’Ateneo Veneto, mons. Antonio Meneguolo, delegato patriarcale per i Beni culturali ecclesiastici e Gadi Luzzatto Voghera, studioso di storia ebraica. 

La tavola rotonda ha il patrocinio del Consiglio d’Europa e della Comunità Ebraica di Venezia e sarà preceduta da una breve relazione di Martina Massaro.

Altri articoli

!!! CALL FOR ABSTRACTS !!! “TABULA RASA”, numero monografico della RIVISTA ATENEO VENETO

VISITE GUIDATE ALL’ATENEO VENETO

CHIUSURA ESTIVA 2025

Una idea per il futuro

“UNA IDEA PER IL FUTURO” 2025 – PREMIAZIONI II EDIZIONE

5x1000

5 X MILLE – SOSTIENI ANCHE TU L’ATENEO VENETO!

FESTIVITA’ DI PRIMAVERA 2025

L’Ateneo Veneto saluta Alfredo Bianchini

IX PREMIO GORLATO – PUBBLICATO IL BANDO 2025

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER