NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

CORSO DI STORIA VENETA 2019

CORSO DI STORIA VENETA 2019
Dopo la Serenissima. Venezia nel lungo Ottocento

Il Corso isitituzionale di Storia Veneta quest’anno è dedicato a Venezia dopo la Serenissima, attraverso la ricostruzione di ambienti e istituzioni culturali che nell’arco del “lungo Ottocento” si sono posti come punti di riferimento peculiari per gli abitanti della città.
Il teatro e l’opera lirica, i giornali e gli editori, le associazioni ludiche e sportive, la divulgazione scientifica e storiografica costituiscono i soggetti di un itinerario che si snoderà fra il teatro La Fenice, l’Ateneo Veneto, l’Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti, la Società Veneziana di Ginnastica “Costantino Reyer” e molti altri luoghi in cui la società veneziana costruisce la propria identità, fra memorie della Serenissima ed esigenze di modernizzazione.
Piuttosto che soffermarsi sulla successione dei grandi eventi della storia – l’età napoleonica, il governo austriaco, l’aggregazione del Veneto al Regno d’Italia – si preferisce insomma mettere in evidenza con questo corso la presenza di istituzioni in cui si affermano i caratteri della città nel corso dell’Ottocento.

 

Altri articoli

!!! CALL FOR ABSTRACTS !!! “TABULA RASA”, numero monografico della RIVISTA ATENEO VENETO

VISITE GUIDATE ALL’ATENEO VENETO

CHIUSURA ESTIVA 2025

Una idea per il futuro

“UNA IDEA PER IL FUTURO” 2025 – PREMIAZIONI II EDIZIONE

5x1000

5 X MILLE – SOSTIENI ANCHE TU L’ATENEO VENETO!

FESTIVITA’ DI PRIMAVERA 2025

L’Ateneo Veneto saluta Alfredo Bianchini

IX PREMIO GORLATO – PUBBLICATO IL BANDO 2025

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER