NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

VENETONIGHT 2019 – Notte Europea dei Ricercatori 

VENETONIGHT 2019 – Notte Europea dei Ricercatori 

Ritorna a Ca’ Foscari la Notte dei Ricercatori e anche Ateneo Veneto, come di consueto, aderisce all’iniziativa. Ideata per avvicinare il grande pubblico alla ricerca e per far conoscere l’attività dei ricercatori, tra laboratori, spettacoli, attività per bambini, visite guidate.
“Per una notte, chiunque può essere uno scienziato” e l’Ateneo Veneto quest’anno ha pensato al pubblico dei più piccoli, giocando con le lingue e col linguaggio.
Venerdì 27  settembre 2019, in Sala Lettura, a partire dalle 15.00, Caterina Carpinato ed Eugenia Liosatou hanno ideato l’incontro “Cerca e scrivi il greco che già conosci”, dedicato ai bambini.
Si parte dall’idea che anche i bambini delle scuole elementari conoscono un po’ di greco, ma le loro competenze linguistiche sono ‘nascoste’. In questa occasione si sperimenterà, con loro e anche con gli adulti, la ricerca scientifica applicata alla didattica delle lingue (Label Europeo delle Lingue 2018), provando a destinare un’unità del libro “Teaching modern languages on ancient roots” (ECF, Venezia 2018) all’apprendimento della scrittura greca, iniziando a sillabare l’alfabeto, scrivendo e ritagliando le lettere greche dai giornali.

Altri articoli

!!! CALL FOR ABSTRACTS !!! “TABULA RASA”, numero monografico della RIVISTA ATENEO VENETO

VISITE GUIDATE ALL’ATENEO VENETO

CHIUSURA ESTIVA 2025

Una idea per il futuro

“UNA IDEA PER IL FUTURO” 2025 – PREMIAZIONI II EDIZIONE

5x1000

5 X MILLE – SOSTIENI ANCHE TU L’ATENEO VENETO!

FESTIVITA’ DI PRIMAVERA 2025

L’Ateneo Veneto saluta Alfredo Bianchini

IX PREMIO GORLATO – PUBBLICATO IL BANDO 2025

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER