
Video
Mercoledì dell’Architettura: Venezia incompiuta – II incontro (video)
Mercoledì 14 Febbraio 2024 – Aula Magna
I MERCOLEDI’ DELL’ARCHITETTURA
Venezia incompiuta: tra ricerca di identità e modelli internazionali
Venezia incompiuta tra Cinque e Seicento
Relatrice: Paola Placentino, storica dell’Architettura
“Ad Oriente” Carnevale di Venezia 2024 – Storia delle Compagnie della Calza (video)
Martedì 13 Febbraio 2024 – Aula Magna
Ateneo Veneto, Compagnia de Calza I Antichi, Carnevale di Venezia 2024
«AVVENTURE VENEZIANE»
Breve e incredibile storia delle Compagnie della Calza
Con la Compagnia de Calza “I Antichi”
Mercoledì dell’Architettura: Venezia incompiuta – I incontro (video)
Mercoledì 07 Febbraio 2024 – Aula Magna
I MERCOLEDI’ DELL’ARCHITETTURA
Venezia incompiuta: tra ricerca di identità e modelli internazionali
a cura di Gianmario Guidarelli, Paola Placentino, Guido Zucconi
Lezione inaugurale
Introduzione dei curatori al ciclo
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Giorgio Camuffo, un campo di Venezia e il suo popolo (video)
Martedì 06 Febbraio 2024 – Aula Magna
Presentazione del libro
787, Venezia, un campo e il suo popolo
di Giorgio Camuffo (Mantova, Corraini editore 2024)
Giovanni Montanaro e Luca Colferai conversano con l’autore
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
“Ad Oriente” Carnevale di Venezia 2024 – Chi ha paura del lupo? (video)
Lunedì 05 Febbraio 2024 – Aula Magna
Spettacolo di musica e mimo
Chi ha paura del lupo?
Personaggi e interpreti:
Francesco Mandich, lupo; Susi Danesin, personaggi vari;
Enzo Ligresti, violino; Giuseppe Barutti, violoncello;
Elisa Marzorati, pianoforte, ideazione e regia
“Ad Oriente” Carnevale di Venezia 2024 – Venezia e il baccalà (video)
Venerdì 02 Febbraio 2024 – Aula Magna
Ateneo Veneto, Dogale Confraternita del Baccalà Mantecato, Carnevale di Venezia 2024
con il contributo della Regione Veneto
Venezia e il pesce bastone: un amore iniziato sei secoli fa
Intervengono:
Lorenzo Pavan, Alberto Toso Fei, Anna Maria Pellegrino, Maurizio Scarpa, Franco Favaretto
Corso di Storia Veneta 2024 – I luoghi delle opinioni – IV e ultima lezione (video)
Mercoledì 31 Gennaio 2024 – Aula Magna
CORSO DI STORIA VENETA 2024
Voci e luoghi della città. Cerimoniali, feste, conflitti, incontri a Venezia (secc. XV-XVIII)
Il rito e il gioco, i campi e la Piazza
Relatore: Matteo Casini, University of Massachusetts, Boston
Ateneo per la Città | Di chi sono i centri storici? / 2 – Residenzialità Universitaria (video)
Martedì 30 Gennaio 2024 – Aula Magna
Di chi sono i centri storici? / 2
La residenzialità degli studenti universitari
Coordina Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Interventi di Tiziana Lippiello, Benno Albrecht, Paola Mar, Stefano Ferrarese, Valentina Rizzi e Naomi Pedri Stocco
Giorno della Memoria 2024 – Itinerari della memoria a Venezia (video)
Lunedì 29 Gennaio 2024 – Aula Magna
Presentazione del libro
Pietre d’inciampo. Cinque itinerari della memoria a Venezia
di Stefania Bertelli (Portogruaro, Nuovadimensione 2024)
Saluto di Antonella Magaraggia, Giovanni Sbordone
Interventi di Donatella Calabi, Chiara Massari, Simon Levis Sullam, Marco Borghi, Stefania Bertelli
Andrea Rinaldo e il governo dell’acqua (video)
Giovedì 25 Gennaio 2024 – Aula Magna
Il governo dell’acqua nel mondo che cambia
Relatore: Andrea Rinaldo, Stockholm Water Prize 2023,
Presidente dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Corso di Storia Veneta 2024 – I luoghi delle opinioni – III lezione (video)
Mercoledì 24 Gennaio 2024 – Aula Magna
CORSO DI STORIA VENETA 2024
Voci e luoghi della città. Cerimoniali, feste, conflitti, incontri a Venezia (secc. XV-XVIII)
Dove sfilano i Procuratori di San Marco?
Rituali civici, spazi urbani e mecenatismo nella Venezia barocca
Relatore: Alessandro Metlica, Università di Padova
Ateneo per la città – Roberto Cicutto e La Biennale di Venezia (video)
Martedì 23 Gennaio 2024 – Aula Magna
Incontro pubblico
La Biennale di Venezia. I college e le attività Educational
Introduce Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Relatori:
Roberto Cicutto, Presidente Fondazione La Biennale di Venezia
Debora Rossi, responsabile ASAC
Giorno della Memoria 2024 – Alle radici della violenza (video)
Lunedì 22 Gennaio 2024 – Aula Magna
Giorno della Memoria 2024
Alle radici della violenza
Letture commentate da “Un po’ di compassione” di Rosa Luxemburg
a cura di Marco Rispoli (Milano, Edizioni Adelphi 2007)
Interventi e recitazione:
Gianni De Luigi, Emanuele Piovene, Chiarastella Seravalle, Daniele Spero
Intermezzi musicali di Cecilia Vendrasco, flauto traverso
Saluto di Paola Monello, Presidente Club per l’UNESCO di Venezia
Lorenzo Tomasin e il Vocabolario storico-etimologico del Veneziano (video)
Venerdì 19 Gennaio 2024 – Sala Lettura
Il Vocabolario storico – etimologico del Veneziano. Un cantiere aperto
Introduce Ilaria Crotti, Consigliere Ateneo Veneto
Relatore: Lorenzo Tomasin, Università di Losanna,
direttore – assieme a Luca D’Onghia (Università di Siena) – del VEV, Vocabolario storico-etimologico del Veneziano
Con la partecipazione della redazione del “Vocabolario”: Francesca Panontin, Greta Verzi e Enrico Castro
Nel segno di Marco Polo: Venezia 1324-2024 – L’immagine del mondo (video)
Giovedì 18 Gennaio – Aula Magna
Ciclo di incontri
Nel segno di Marco Polo: Venezia 1324-2024
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
– Mappamondi e mappe dal Medioevo al Rinascimento
Piero Falchetta
– Marco Polo: da autorità geografica a mito letterario del viaggiatore
Camillo Tonini