NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

Aula Magna e telecamera - pagina video

Video

Giannantonio Paladini, vent’anni dopo (video)

Martedì 05 Novembre 2024 – Aula Magna

Incontro pubblico
Giannantonio Paladini, vent’anni dopo

Introduce e coordina Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Interventi:
Michele Gottardi, L’impegno civile e istituzionale: dall’Ateneo Veneto a Il Gazzettino
Filippo Maria Paladini, Ripensando a una singolare parabola intellettuale e civile
Marco Borghi, Un intellettuale militante: la politica oltre i partiti
Caterina Carpinato, L’Università e la didattica
Giuliano Segre, La Fondazione fuori dall’isola


Corso di Storia dell’Arte 2024 – Le facciate celebrative di Venezia (video)

Mercoledì 30 Ottobre 2024 – Aula Magna
Corso di Storia dell’Arte 2024
Le facciate celebrative veneziane: la trasformazione delle facciate di chiesa in monumenti privati

Lezione inaugurale
La scultura al servizio della celebrazione privata
Relatrice Martina Frank (Università Ca’ Foscari Venezia)

Saluto di Camillo Tonini, Associazione Amici dei Musei e Ateneo Veneto


Corso di Archeologia 2024 – Le donne nel Veneto antico – IV e ultima lezione (video)

Mercoledì 23 Ottobre 2024 – Aula Magna
Corso di Archeologia 2024
Storie e profili di donne nel Veneto antico

Ingioiellate, orgogliose, intraprendenti: le donne dell’Altino imperiale
Relatrici: Margherita Tirelli, curatrice del corso, già direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Altino
Giovannella Cresci Marrone, docente emerita di Storia Romana, Università Ca’ Foscari di Venezia


“Giacomo e gli altri” – Cent’anni dall’assassinio Matteotti (video)

Martedì 22 Ottobre 2024 – Aula Magna

Spettacolo
Giacomo e gli altri. A cent’anni dall’assassinio di Giacomo Matteotti

Edoardo Pittalis, voce narrante
Gualtiero Bertelli, voce e fisarmonica
Cimo Nogarin, voce e chitarra
Al pianoforte Paolo Favorido

Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto


Missione Euclid – Luigi Guzzo e l’Universo oscuro (video)

Lunedì 21 Ottobre 2024 – Sala Lettura
Incontro
Esplorando la struttura dell’Universo oscuro con il satellite Euclid

Relatore: Luigi Guzzo, astrofisico, coordinatore scientifico della missione Euclid dell’ESA
Introduce Giorgio Bolla, Ateneo Veneto
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto


Festival delle Idee 2024 – Frida Bollani Magoni (video)

Venerdì 18 Ottobre 2024 – Aula Magna
Festival delle Idee 2024 – Esplorando l’ignoto

FRIDA BOLLANI MAGONI
La mia musica – Racconti e brani al pianoforte
Frida Bollani Magoni  dialoga con il giornalista Andrea Giovannetti

Saluto di Michele Gottardi, Ateneo Veneto


Corso di Archeologia 2024 – Le donne nel Veneto antico – III lezione (video)

Mercoledì 16 Ottobre 2024 – Aula Magna
Corso di Archeologia 2024
Storie e profili di donne nel Veneto antico

Introduce Margherita Tirelli, curatrice del corso

Diventare romane nella Venetia: storie di donne tra adesione al modello e realtà
Relatrice Francesca Rohr, professoressa di Storia Romana, Università Ca’ Foscari Venezia


Gli scavi in Piazza San Marco e la Venezia medievale (video)

Martedì 15 Ottobre 2024 – Aula Magna
Incontro
Archeologia in Piazza San Marco. Le ultime ricerche su Venezia medievale

Intervento di Sara Bini, archeologa, SABAP Venezia e Laguna
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto


Corso di Archeologia 2024 – Le donne nel Veneto antico – II lezione (video)

Mercoledì 09 Ottobre 2024 – Aula Magna
Corso di Archeologia 2024
Storie e profili di donne nel Veneto antico

Introduce Margherita Tirelli, curatrice del corso

Reitia e le tessitrici
Relatrice: Giovanna Gambacurta, professoressa di Etruscologia e Archeologia italica, Università Ca’ Foscari Venezia


Gianmaria Potenza e la Cattedrale di Cremona (video)

Lunedì 07 Ottobre 2024 – Aula Magna

Presentazione del libro
Gianmaria Potenza. Cattedrale di Cremona
a cura di Valeria Loddo (Venezia, Potenza Tamini Foundation 2024)

Saluto di Paola Marini e Josie Mackwitz Tamini

Con l’artista intervengono:
S.E. Antonio Napolioni, Caterina Parrello, Fratello Lino Breda, Francesca Flores D’Arcais, Gianluca Gaiardi, Carla Zito


Corso di Archeologia 2024 – Le donne nel Veneto antico (video)

Mercoledì 02 Ottobre 2024 – Aula Magna
Corso di Archeologia 2024
Storie e profili di donne nel Veneto antico

Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Introduce Margherita Tirelli, curatrice del corso

Poteri e saperi della donna nel Veneto preromano
Relatrici: Loredana Capuis, Angela Ruta Serafini


Lidia Ravera e il mondo visto da un adolescente (video)

Martedì 24 Settembre 2024 – Sala Lettura
Presentazione del libro
Un giorno tutto questo sarà tuo
di Lidia Ravera (Milano, Bompiani 2024)

Michela Vanon Alliata conversa con l’autrice
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto


I fratelli Attilio ed Emilio Bandiera 1844-2024 (video)

Lunedì 23 Settembre 2024 – Sala Lettura
Commemorazione dei fratelli Bandiera e di Domenico Moro
a 180 anni dalla loro uccisione nel Vallone di Rovito (Cosenza)

Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Interventi: Alberto Toso Fei, scrittore; Santo Gioffrè, scrittore


The Venice Glass Week 2024 – Tracy Chevalier dialoga con Matteo Strukul (video)

Sabato 21 Settembre 2024 – Sala Lettura
The Venice Glass Week 2024
Presentazione del libro
La maestra del vetro di Tracy Chevalier (Vicenza, Neri Pozza editore 2024)
Lo scrittore e giornalista Matteo Strukul conversa con l’autrice
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto


Paolo Legrenzi e gli interrogativi sull’Intelligenza Artificiale (video)

Mercoledì 19 giugno 2024 – Sala Lettura

Presentazione del libro
L’intelligenza del futuro. Perchè gli algoritmi non ci sostituiranno
di Paolo Legrenzi (Milano, Mondadori 2024)

Riccardo Calimani e Giorgio Orsoni dialogano con l’autore


×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER