Video
Verso Sud: il racconto del Console italiano in Algeria (video)
Martedì 17 Dicembre 2024 – Sala Lettura
Verso Sud: racconto di un viaggio diplomatico in Algeria
Omar Appolloni, Console Generale, Ambasciata d’Italia in Algeri
in dialogo con
Fabio Moretti, Presidente Conservatorio “B. Marcello”, Ateneo Veneto
Giovanni Melillo e le “mafie” al Nord (video)
Lunedì 02 Dicembre 2024 – Aula Magna
Incontro
Le “mafie” al Nord: storia e attualità di una criminalità in espansione
Relatore: Giovanni Melillo, Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo
Introduce: Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Corso di Storia dell’Arte 2024 – IV e ultima lezione (video)
Mercoledì 20 Novembre 2024 – Aula Magna
Corso di Storia dell’Arte 2024
Le facciate celebrative veneziane: la trasformazione delle facciate di chiesa in monumenti privati
Saluto di
Marilena Morino, Presidente Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
Introduce Martina Frank, co-curatrice del corso
“Con voce lapidea”. Tre monumenti della Venezia barocca
Monica De Vincenti, storica dell’arte
Corso di Storia dell’Arte 2024 – III lezione (video)
Mercoledì 13 Novembre 2024 – Aula Magna
Corso di Storia dell’Arte 2024
Le facciate celebrative veneziane: la trasformazione delle facciate di chiesa in monumenti privati
Saluto di
Marilena Morino, Presidente Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
Introduce Martina Frank, co-curatrice del corso
La scultura pittorica di Alessandro Vittoria. Modelli decorativi nella Venezia di metà Cinquecento
Lorenzo Finocchi Ghersi, Università IULM Milano
Corso di Storia del Cinema 2024 (video)
Martedì 12 Novembre 2024 – Aula Magna
CORSO DI STORIA DEL CINEMA 2024
Il genere degenerato
a cura di Michele Gottardi
Lezione inaugurale
Non solo “film di cavalli”. Il western oltre il mito
Michele Gottardi, docente e critico cinematografico
Maestri della lavorazione al lume del vetro (video)
Sabato 09 Novembre 2024 – Aula Magna
Italia Nostra – Sezione di Venezia presenta
“LA FIAMMA”, documentario di Emanuele Toffolo
Introduzione: Alvise Benedetti, presidente Sezione di Venezia di Italia Nostra
Emanuele Toffolo, regista
Proiezione del documentario
La fiamma: l’arte e la storia della lavorazione al lume di vetro
Interventi dei maestri Bruno Amadi, Lucio Bubacco, Vittorio Costantini, Cesare Toffolo
Corso di Storia dell’Arte 2024 – II lezione (video)
Mercoledì 06 Novembre 2024 – Aula Magna
Corso di Storia dell’Arte 2024
Le facciate celebrative veneziane: la trasformazione delle facciate di chiesa in monumenti privati
Saluto di
Marilena Morino, Presidente Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
Facciate celebrative nella Venezia tardo gotica: la Porta della Carta di Palazzo Ducale e altri interventi di Bartolomeo Buon
Relatrice: Elena Cera, Università di Padova
Giannantonio Paladini, vent’anni dopo (video)
Martedì 05 Novembre 2024 – Aula Magna
Incontro pubblico
Giannantonio Paladini, vent’anni dopo
Introduce e coordina Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Interventi:
Michele Gottardi, L’impegno civile e istituzionale: dall’Ateneo Veneto a Il Gazzettino
Filippo Maria Paladini, Ripensando a una singolare parabola intellettuale e civile
Marco Borghi, Un intellettuale militante: la politica oltre i partiti
Caterina Carpinato, L’Università e la didattica
Giuliano Segre, La Fondazione fuori dall’isola
Corso di Storia dell’Arte 2024 – Le facciate celebrative di Venezia (video)
Mercoledì 30 Ottobre 2024 – Aula Magna
Corso di Storia dell’Arte 2024
Le facciate celebrative veneziane: la trasformazione delle facciate di chiesa in monumenti privati
Lezione inaugurale
La scultura al servizio della celebrazione privata
Relatrice Martina Frank (Università Ca’ Foscari Venezia)
Saluto di Camillo Tonini, Associazione Amici dei Musei e Ateneo Veneto
Corso di Archeologia 2024 – Le donne nel Veneto antico – IV e ultima lezione (video)
Mercoledì 23 Ottobre 2024 – Aula Magna
Corso di Archeologia 2024
Storie e profili di donne nel Veneto antico
Ingioiellate, orgogliose, intraprendenti: le donne dell’Altino imperiale
Relatrici: Margherita Tirelli, curatrice del corso, già direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Altino
Giovannella Cresci Marrone, docente emerita di Storia Romana, Università Ca’ Foscari di Venezia
Missione Euclid – Luigi Guzzo e l’Universo oscuro (video)
Lunedì 21 Ottobre 2024 – Sala Lettura
Incontro
Esplorando la struttura dell’Universo oscuro con il satellite Euclid
Relatore: Luigi Guzzo, astrofisico, coordinatore scientifico della missione Euclid dell’ESA
Introduce Giorgio Bolla, Ateneo Veneto
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Festival delle Idee 2024 – Frida Bollani Magoni (video)
Venerdì 18 Ottobre 2024 – Aula Magna
Festival delle Idee 2024 – Esplorando l’ignoto
FRIDA BOLLANI MAGONI
La mia musica – Racconti e brani al pianoforte
Frida Bollani Magoni dialoga con il giornalista Andrea Giovannetti
Saluto di Michele Gottardi, Ateneo Veneto
Corso di Archeologia 2024 – Le donne nel Veneto antico – III lezione (video)
Mercoledì 16 Ottobre 2024 – Aula Magna
Corso di Archeologia 2024
Storie e profili di donne nel Veneto antico
Introduce Margherita Tirelli, curatrice del corso
Diventare romane nella Venetia: storie di donne tra adesione al modello e realtà
Relatrice Francesca Rohr, professoressa di Storia Romana, Università Ca’ Foscari Venezia
Gli scavi in Piazza San Marco e la Venezia medievale (video)
Martedì 15 Ottobre 2024 – Aula Magna
Incontro
Archeologia in Piazza San Marco. Le ultime ricerche su Venezia medievale
Intervento di Sara Bini, archeologa, SABAP Venezia e Laguna
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Corso di Archeologia 2024 – Le donne nel Veneto antico – II lezione (video)
Mercoledì 09 Ottobre 2024 – Aula Magna
Corso di Archeologia 2024
Storie e profili di donne nel Veneto antico
Introduce Margherita Tirelli, curatrice del corso
Reitia e le tessitrici
Relatrice: Giovanna Gambacurta, professoressa di Etruscologia e Archeologia italica, Università Ca’ Foscari Venezia