![]() |
lunedì 09 Giugno 2025 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
Conferenza
ANDREA SOLARIO E IL RINASCIMENTO
Lavinia Galli, conservatrice,
presenta la mostra in corso al Museo Poldi Pezzoli di Milano
La seduzione del colore. Andrea Solario e il Rinascimento tra Italia e Francia
(26 marzo 2025- 30 giugno 2025)
a cura di Lavinia Galli e Antonio Mazzotta
martedì 10 Giugno 2025 17:30 - Sala Lettura
Programma accademico
Incontro pubblico
Russia. Un impero contro l’Europa?
Interventi di:
Aldo Ferrari, Carlo Frappi, Pierluigi Franco, Gianpaolo Scarante
Introduce e modera l’incontro Isabella Panfido
mercoledì 11 Giugno 2025 15:00 - Sala Lettura
Programma accademico
Ateneo Veneto, Ordine Avvocati Venezia, Fondazione Feliciano Benvenuti, Camera Penale Veneziana A. Pognici
Corso di Storia del diritto veneziano 2025
Saluti istituzionali: Antonella Magaraggia, Tommaso Bortoluzzi
Lezione inaugurale
Il diritto di fronte al secolo dei Lumi
Relatore:
Marco Zanetto, collaboratore laico dell’Istituto di Studi Ecumenici di Venezia e di Roma “San Bernardino” incorporato nel Pontificio Ateneo di Roma
giovedì 12 Giugno 2025 18:00 - Aula Magna
Attività ospitate
Inner Wheel Venezia, Rotary Club Venezia
Incontro pubblico
Cambiamenti climatici: sfide e soluzioni
Relatore:
Carlo Carraro, professore Ordinario di Economia Ambientale, Rettore Emerito dell’Università Ca’ Foscari Venezia
venerdì 13 Giugno 2025 15:00 - Sala Lettura
Attività ospitate
Camera Penale Veneziana “Antonio Pognici”, Fondazione Feliciano Benvenuti
Convegno
I Girondini davanti al tribunale rivoluzionario. L’ipocrisia di un processo costruito per uccidere
Saluti istituzionali: Antonella Magaraggia, Tommaso Bortoluzzi, Renato Alberini
Intervengono Paolo Ferrua, Lorenzo Zilletti, Daniele Negri, Alfredo Viggiano
Modera Luca Mandro
Per partecipare è richiesta la prenotazione obbligatoria inviando una mail a camerapenaleveneziana@gmail.com
martedì 17 Giugno 2025 17:30 - Sala Lettura
Programma accademico
Presentazione del libro
Medi@evo. L’Età di mezzo nei media italiani
di Marco Brando (Roma, Salerno editrice 2024)
L’autore dialoga con lo scrittore Alessandro Marzo Magno
mercoledì 18 Giugno 2025 15:00 - Sala Lettura
Programma accademico
Ateneo Veneto, Ordine Avvocati Venezia, Fondazione Feliciano Benvenuti, Camera Penale Veneziana A. Pognici
Corso di Storia del diritto veneziano 2025
II lezione
Avvocati ‘ordinari’, avvocati ‘straordinari’. Dispute e culture legali a Venezia nel Cinquecento
Relatore:
Alfredo Viggiano, professore Ordinario di Storia delle Istituzioni politiche, Università degli Studi di Padova
giovedì 19 Giugno 2025 18:00 - Sala Lettura
Attività ospitate
Inner Wheel
Incontro pubblico
Venezia: possiamo parlare delle sfide di una città viva, animata e accogliente?
Donatella Calabi ne parla con Luca Molà
venerdì 20 Giugno 2025 18:00 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto, Antiga edizioni
Presentazione del catalogo della mostra
Viaggio nella storia del Profumo. Collezione Storp
in programma dal 21 maggio al 30 novembre 2025
Museo di Palazzo Mocenigo – Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Interventi: Marco Vidal, Monica Baggio, Barbara Maria Savy
P. Bembo, Prose, 1525, Archivio di Stato di Venezia
sabato 21 Giugno 2025 09:30 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari Venezia, Accademia della Crusca, Istituto Veneto Scienze Lettere Arti, ADI, ASLI, SFLI
Convegno
Venezia, 19 – 21 giugno 2025
Bembo, Venezia, le “Prose”: 1525 – 2025
III giornata del convegno
La poesia
Presiede Riccardo Drusi
Interventi di Luca Marcozzi, Elisa Curti, Veronica Andreani
Tavola rotonda: Prima e dopo il Bembo lirico
Sabrina Stroppa, Franco Tomasi, Tiziano Zanato
Modera Claudia Berra
lunedì 23 Giugno 2025 18:30 - Sala Lettura
Programma accademico
I libri dei Soci
Presentazione del libro
Nuccio
di Rosa Borgia Collice (Venezia, Elzeviro 2025)
L’autrice conversa con l’illustratrice Katia Zavalova e l’editore Alessandro Tusset di Collalto
Modera John Francis Phillimore
martedì 24 Giugno 2025 18:00 - Aula Magna
Attività ospitate
Comitato Cittadino Campo Rialto Novo, Fondazione Archivio Vittorio Cini, SUMus
PREMIO RIALTO 2025
Gabriella Giaretta, Presentazione del Premio Rialto
Luciano Claut, Presentazione del tema del Premio
Giovanni Alliata di Montereale consegna il Premio Rialto 2025
a LORENZO BONOMETTO
Il Riequilibrio della Laguna di Venezia
Lectio Magistralis di Lorenzo Bonometto
mercoledì 25 Giugno 2025 15:00 - Sala Lettura
Programma accademico
Ateneo Veneto, Ordine Avvocati Venezia, Fondazione Feliciano Benvenuti, Camera Penale Veneziana A. Pognici
Corso di Storia del diritto veneziano 2025
III lezione
Informare, provare, persuadere: l’arte oratoria nel processo civile veneziano tardo settecentesco
Relatrice:
Claudia Passarella, ricercatrice di Storia del Diritto medievale e moderno, Università degli Studi di Padova
venerdì 27 Giugno 2025 18:00 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto, Comune di Venezia, Ass. Guide Turistiche di Venezia e Best Venice Guides, Gioielli Nascosti di Venezia
LA VOCE GRANDE DI VENEZIA 3
Vocal Skyline in concerto all’ex Scuola di San Fantin (Ateneo Veneto)
Direttore Marco Toso Borella
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Introduzione storica alla Scuola di San Fantin a cura di una guida turistica
Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria su www.bigvocalorchestra.it
lunedì 30 Giugno 2025 18:00 - Aula Magna
Programma accademico
Concerto di musica vocale da camera a Venezia nell’Ottocento
LE BARCAROLE
Considerazioni ed ascolto dal vivo di un repertorio poco conosciuto
Serena Catullo, mezzosoprano
Enrico Zagni, tenore
Piergiorgio Freddi, voce narrante
Roberto Paroletti, pianoforte
Musiche di Giacomo Bortolini, Antonio Buzzolla, Riccardo Eugenio Drigo, Albert Guillion, Reynaldo Hahn, Giovan Battista Perucchini
Ingresso libero fino a esaurimento posti
|
Ateneo Veneto Venezia, Campo San Fantin, 1897 Tel.: +39 041 5224459 Codice fiscale: 80010450270 P.iva: 03885730279 |