lunedì 03 Marzo 2025 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto, Comune di Venezia, Vela Spa
Presentazione del libro d’Arte sul Carnevale
Venezia: la magia delle Maschere
di Massimo De Santis (Rimini, Imago 2024)
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Giovanni Giusto, Consigliere delegato alla Tutela delle Tradizioni, Comune di Venezia
Massimo Checchetto, Direttore artistico Carnevale di Venezia
Luigino Rossi, già Presidente Accademia di Belle Arti Venezia
Barbara Bertone, Ceo & Founder Imago srl
Elena Gradini, storico e critico dell’arte
Venezia, magia delle maschere. L’immaginario di Massimo De Santis
Antonia Sautter dialoga con Massimo De Santis
Cerimonia di donazione della copia n. 1 al Comune di Venezia
Giulia Vazzoler al pianoforte
Presenta Paola Zanoni
martedì 04 Marzo 2025 18:00 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto, Compagnia de Calza ″I Antichi″, Comune di Venezia, Vela Spa
Carnevale di Venezia 2025 | Casanova300
Conferenza-spettacolo
I carnevali di Casanova
Personaggi e interpreti:
Giacomo Casanova – Luca Colferai; Zanetta Farussi – Federica Zagatti Wolf-Ferrari; Marina Morosini – Numa Echos; Lorenzo Da Ponte – Luca Costantini; Henriette – Crazy Cat; Henry Herbert Conte di Pembroke – A. C. Whistle; Anna delli Rossi da Muran – Anna Santini
Musiche d’epoca suonate dal vivo a cura di Marco Paladin
Trio d’Archi Le Serenissime Dame de I Antichi: Katarzyna Jakubowska, Dunja Ilic, Francesca Bosisio
Costumi di Nicoletta Lucerna
Direttore di scena di Isidoro Prati
Regia e ideazione di Luca Colferai
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
Un viaggio nella memoria del Carnevale attraverso maschere, feste, amori e avventure narrate in prima persona da Giacomo Casanova.
Per Martedì Grasso la Compagnia de Calza “I Antichi” fa rivivere i personaggi più importanti della casanoviana Storia della mia vita: tutti con i loro racconti e punti di vista riguardo i Carnevali del Settecento.
Con questo spettacolo di Carnevale inizia anche il programma di eventi che l’Ateneo Veneto ha ideato per le celebrazioni dei 300 anni della nascita di Giacomo Casanova, che si articoleranno nell’arco dell’anno.
mercoledì 05 Marzo 2025 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto, Ciso Veneto
Corso di Storia della Sanità 2025
VENEZIA e l’arcipelago della salute
a cura di Nelli-Elena Vanzan Marchini
Lezione inaugurale
C’era una volta l’Ospedale al Mare. Visioni e opere per una città nel sole
Relatrice Nelli-Elena Vanzan Marchini
I progetti alberghieri e le demolizioni scongiurate
Relatore: Andrea Grigoletto
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
La prima lezione del Corso di Storia della Sanità di quest’anno è dedicata all’Ospedale al Mare e alla sua storia.
L’originario Ospizio Marino Veneto sorto in un’area vicino all’Excelsior, nel 1921 si spostò al lato opposto del Lido, in zona La Favorita. Antonio Spandri progettò un ospedale immerso nel sole che si sviluppava in numerosi padiglioni lungo la spiaggia. La visione di questa città dalle straordinarie proprietà climatico-ambientali ne consentì la trasformazione in Ospedale al Mare, dove nacquero la Scuola Italiana di Talassoterapia e il centro di reumatologia. Il boom industriale, la fiducia nelle terapie farmacologiche e la trasformazione degli ospedali in aziende hanno segnato il declino e l’abbandono dell’Ospedale al Mare. La storia arriva fino ai giorni nostri, con le note vicende che hanno rischiato di farlo trasformare in resort.
giovedì 06 Marzo 2025 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
Geopolitica dell’Adriatico
Ciclo di incontri a cura di Carlo Rubini
I incontro
La strada più breve verso il cuore dell’Europa: dai Greci ai Romani, via dell’Ambra e frontiera danubiana
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Interventi:
Carlo Rubini (Ateneo Veneto)
Geografia dell’Adriatico
Federico Moro (Società Italiana di Storia Militare – Ateneo Veneto)
Le costanti di lungo periodo, l’Adriatico degli Antichi
La centralità dell’Adriatico quale autostrada liquida che mette in collegamento il Levante, mediterraneo ed estremo orientale, con il Centro e il Nord Europa. Una via aperta dai navigatori micenei nel XIII secolo e che solo guerre e “cortine di ferro” hanno potuto chiudere.
venerdì 07 Marzo 2025 16:30 - Aula Magna
Programma accademico
DonnAteneo | MarzoDonna 2025 – Comune di Venezia
Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari Venezia, Ministero dell’Università e della Ricerca, NextGenerationEU
Incontro
Contro la violenza: la voce delle donne di Roma antica ci parla anche oggi
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Introduce Francesca Rohr, Università Ca’ Foscari Venezia
I PARTE – La donna nella Roma antica tra modello e realtà
Coordina Alessandra Valentini, Università Ca’ Foscari Venezia
Interventi:
Francesca Cenerini, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
La donna romana nella Roma imperiale
Francesca Rohr, Università Ca’ Foscari Venezia
La donna romana in età repubblicana
Dibattito con gli studenti del Liceo Bruno-Franchetti di Venezia, del Liceo E. Majorana – E.Corner di Mirano (VE) e del Liceo Marco Polo di Venezia.
II PARTE – La violenza contro le donne nel mondo romano
Coordina Alessandra Valentini, Università Ca’ Foscari Venezia
Interventi:
Antonella Trevisiol, Liceo Marco Polo di Venezia
Giulia Maggiore, una donna nello scandalo
Francesca Cenerini, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Una donna pericolosa: Messalina
I PODCAST MATRONAE: VOCI DI DONNE DALL’ANTICA ROMA – Parlare oggi della violenza di genere
Introduce Alessandra Valentini, Università Ca’ Foscari Venezia
Il progetto Matronae: voci di donne dall’Antica Roma
Interventi di Alison Zambon, Asia Rossetti, Università Ca’ Foscari Venezia
La voce dei protagonisti: raccontare con i podcast storie di donne dall’Antica Roma
L’evento rientra tra le attività di Public Engagement 2025 dell’Università Ca’ Foscari Venezia
domenica 09 Marzo 2025 16:00 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto e Festival delle Idee
Le Giornate delle Idee – Anteprima del Festival delle Idee 2025
FEDERICO RAMPINI
Grazie Occidente!
L’editorialista del Corriere della Sera da New York, saggista e volto tv, con una delle sue analisi internazionali che uniscono storia, attualità e scenari futuri, a partire dal suo libro Grazie, Occidente! (Mondadori) ci porta in un viaggio nelle vicende degli ultimi secoli e nella geopolitica del mondo contemporaneo, approfondendo quello che l’Occidente è stato davvero per l’umanità. Tutto il bene che abbiamo fatto, a noi stessi e agli altri, è il supremo tabù di questa epoca. Nelle scuole non si insegna più la storia vera del progresso, che è nato a casa nostra e dove ha avuto un ruolo anche l’Italia. Invece nelle piazze e nella cultura contemporanea l’Occidente è sotto un processo permanente, come non fossimo già impegnati noi stessi in una ossessiva autocritica del nostro modello culturale.
“E’ ora di ribellarsi, in nome della verità” ci dice Rampini: una lezione di onestà storica è urgente per le nuove generazioni, aiuta a ricostruire l’autostima, a vedere il futuro con più fiducia. Una lezione che Federico Rampini prova a tracciare nel primo degli incontri di anteprima della VII edizione del Festival delle Idee.
domenica 09 Marzo 2025 18:00 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto e Festival delle Idee
Le Giornate delle Idee – Anteprima del Festival delle Idee 2025
FEDERICO RAMPINI
Grazie Occidente!
lunedì 10 Marzo 2025 15:00 - Aula Magna
Attività ospitate
Il Sextante, Associazione World-Lab, Diocesi di Treviso-Pastorale Sociale e del Lavoro
Convegno
Il Civismo: un modello socio-economico per un futuro sostenibile
Introduce e modera: Mariapia Ciaghi
Relatori: Gianfranco Trabuio, Pasquale Ruga, Gabriella Chiellino, Ettore Bonalberti, Dino Gerardi
mercoledì 12 Marzo 2025 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto, Ciso Veneto
Corso di Storia della Sanità 2025
VENEZIA e l’arcipelago della salute
II lezione
Da San Lazzaro all’Ospedale Civile
Relatrice Nelli-Elena Vanzan Marchini
giovedì 13 Marzo 2025 18:00 - Aula Magna
Programma accademico
Presentazione del libro
Cosa porti con te. Racconto di una vita
di Paolo Crepet (Milano, Solferino 2024)
Antonella Magaraggia e Guido Moltedo
dialogano con l’autore
venerdì 14 Marzo 2025 09:30 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari – Dipartimento Studi Umanistici
Laboratorio n.2
Writing, Reading and Speaking Greek in Venice
Saluto di Filippo Maria Carinci
Interventi:
Caterina Carpinato, Eugenia Liosatou, Panagiota Tzivara, Eirini Papadaki
venerdì 14 Marzo 2025 17:30 - Aula Magna
Attività ospitate
Garanzia Civica
Incontro pubblico
Residenza e Turismo. Come dovremo vivere?
Relatore: Franco La Cecla, IULM Milano
Introduce Andrea Gusso, Presidente Associazione Garanzia Civica
lunedì 17 Marzo 2025 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
I libri dei Soci
Presentazione del libro
Venezia al mare. Dalle terme del Canal Grande alle spiagge del Lido
di Pietro Lando (Luglio Editore, 2025)
Saluto di Antonella Magaraggia
Luigi Fozzati e Francesco Musco ne discutono con l’autore
martedì 18 Marzo 2025 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
Casanova300 | Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari Venezia
Conferenza
Casanova riabilitato. La ricerca e il collezionismo
Saluto di: Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Ilaria Crotti, Consigliera Ateneo Veneto
Relatori: Stefano Feroci, dirigente e consulente d’azienda, membro del Comitato di redazione di “Casanoviana”
Monica Viero, responsabile Biblioteca Museo Correr e coordinatrice Biblioteche Fondazione Musei Civici Venezia
Prima conferenza del ciclo che Ateneo Veneto e Università Ca’ Foscari dedicano a Giacomo Casanova nell’anniversario dei 300 anni dalla nascita (1725 – 1798)
Nell’incontro verranno presentati estratti del docufilm-intervista a tre grandi casanovisti viventi, Furio Luccichenti, Helmut Watzlawick e Giuseppe Bignami, che raccontano il rapporto di Giacomo con alcuni temi (le donne, Venezia, l’autobiografia) e rappresentano modi diversi di intercettare la figura del veneziano attraverso la ricerca, l’arte e il collezionismo.
mercoledì 19 Marzo 2025 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto, Ciso Veneto
Corso di Storia della Sanità 2025
VENEZIA e l’arcipelago della salute
III lezione
Sacca Sessola e le isole della cura
Relatrice Nelli-Elena Vanzan Marchini
giovedì 20 Marzo 2025 10:00 - Aula Magna
Programma accademico
DonnAteneo | MarzoDonna 2025 – Comune di Venezia
Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari Venezia, Università degli Studi di Padova
Presentazione del libro
Contro Antigone o dell’egoismo sociale
di Eva Cantarella (Einaudi, 2024)
Introducono: Claudia Irti, Roberto Senigaglia
Presentano: Paola Lambrini, Margherita Losacco
E’ presente l’autrice Eva Cantarella
Dibattito con il coinvolgimento di studenti dei Licei Classici Marco Polo di Venezia e Antonio Canova di Treviso
Conclude Ettore Cingano
giovedì 20 Marzo 2025 17:30 - Ateneo Veneto
Programma accademico
Geopolitica dell’Adriatico
II incontro
Il Golfo di Venezia, Dottrina Orseolo e rotte a largo raggio trans-mediterranee interconnesse alle vie della Seta
Interventi:
Federico Moro, Le costanti di lungo periodo, l’Adriatico dei Veneziani
Antonella Scardino, Il Porto di Venezia, un sistema complesso al lavoro
venerdì 21 Marzo 2025 10:00 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto, Associazione Culturale OMNIA Venezia, Club per l’UNESCO di Venezia, Associazione Poesia Venezia, Gruppo Poesia Comunità di Mestre
col patrocinio di Regione del Veneto, Città Metropolitana di Venezia, Le Città in Festa, UNESCO
Giornata mondiale della poesia 2025
10.00 – 13.00
Tavola rotonda: La poesia come creazione e rivoluzione
Relatori: Luigi Vero Tarca, Stefano Zecchi, Gianni De Luigi
Moderano: Giovanna Pastega, Daniele Spero
Premiazione degli studenti vincitori della VII Edizione del Premio Nazionale di Critica Poetica “Gino Pastega”
Presentazione della VIII Edizione Premio Nazionale di Critica Poetica “Gino Pastega” dal tema: “La poesia e il destino dei poeti”
14.00 – 18.00
La poesia come creazione e rivoluzione
Interventi di Paolo Balboni, Alessandro Cinquegrani, Gilberto Pizzamiglio
Omaggio a: GIOVANNI BOCCACCIO; ALESSANDRO MANZONI; GIOSUE’ CARDUCCI; PIER PAOLO PASOLINI
Letture Poetiche a cura di Giovanna Pastega
Reading dei poeti e delle poetesse partecipanti alla Giornata Mondiale della Poesia di Venezia
venerdì 21 Marzo 2025 17:30 - Sala Lettura
Programma accademico
Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari Venezia, Incroci di Civiltà – Writers in conversation, Verso Incroci, Venise pour la Francophonie 2025
Presentazione del libro
Comment écrivent les écrivains?
di Belinda Cannone (Thierry Marchaisse editore, 2025)
La scrittrice, saggista e critica letteraria Belinda Cannone
dialoga con lo scrittore veneziano Andrea Molesini
L’incontro si tiene in lingua francese
martedì 25 Marzo 2025 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
ATENEO per la CITTA’
Fondazioni culturali a Venezia: l’impatto sulla città
III incontro
Saluto di Antonella Magaraggia
Coordina Paola Marini
Introduce Paolo Baratta
Partecipano:
Fondazione di Venezia, Giovanni Dell’Olivo
Venetian Heritage, Toto Bergamo Rossi
Peggy Guggenheim Collection, Karole Vail
Fondazione Giancarlo Ligabue, Inti Ligabue
mercoledì 26 Marzo 2025 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto, Ciso Veneto
Corso di Storia della Sanità 2025
VENEZIA e l’arcipelago della salute
IV e ultima lezione
San Servolo, trame veneziane, allegre monache e matti da legare
Relatrice Nelli-Elena Vanzan Marchini
giovedì 27 Marzo 2025 17:30 - Ateneo Veneto
Programma accademico
Geopolitica dell’Adriatico
III incontro
L’Italia divisa: la faglia Est-Ovest degli interessi adriatici e tirrenici, quale futuro per Venezia e il Mare
Interventi:
Anna Carnielli, Gli operatori del Porto
Francesco Zampieri, Il Porto e le sfide geopolitiche del presente
Conclusioni di Carlo Rubini e Federico Moro
venerdì 28 Marzo 2025 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
Presentazione del libro
Il dovere della speranza.
Le guerre, il disordine mondiale, la crisi dell’Europa e i dilemmi dell’Italia
di Massimo Giannini e Romano Prodi (Rizzoli editore, 2024)
Romano Prodi dialoga con Massimo Giannini
Modera Guido Moltedo
Saluto di Antonella Magaraggia
lunedì 31 Marzo 2025 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
Presentazione dello spettacolo teatrale
Matteotti. Anatomia di un fascismo
di Stefano Massini
(in scena al Teatro Goldoni di Venezia venerdì 4 aprile 2025)
La protagonista Ottavia Piccolo
ne parla con Sandra Mangini, regista
Raffaella Rivi, videoscenografa
Coordina Antonella Magaraggia