Programma Febbraio 2025

la pittura la mia cura giorno del ricordo

Giorno della Memoria 2025 – Charlotte Salomon “La pittura la mia cura”

sabato 01 Febbraio 2025 19:30 - Aula Magna

Programma accademico

Ateneo Veneto, Arte-Mide Teatro, Fondazione Archivio Vittorio Cini, Comune di Venezia
Giorno della Memoria 2025

Recital teatrale e musicale
LA PITTURA LA MIA CURA – Charlotte Salomon

Introduce Jean Blanchaert, critico d’arte

Chiarastella Seravalle, attrice (drammaturgia, testi)
Danilo Gallo, contrabbasso
Franca Caltarossa, ricerca storica e iconografica

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Spettacolo dedicato alla figura – straordinaria e unica nel suo genere – della pittrice tedesca di origini ebraiche Charlotte Salomon, creatrice di una serie di dipinti autobiografici dal titolo “Vita? O teatro?” realizzati tra il 1940 e il 1942 nel sud della Francia, mentre si nascondeva dai nazisti.
Dopo una attenta e puntuale ricerca, Arte-Mide ha realizzato questo recital coinvolgente, per restituire al pubblico il lavoro di Charlotte, donna appassionata che fece della pittura e della sua vita un’autentica forma d’arte. L’artista utilizzava un linguaggio narrativo pittorico-grafico, in cui la scrittura dialoga con le immagini: la sua pennellata coloratissima e veloce cerca di riassumere in soli tre anni l’intera storia della sua esistenza, carica di vicende drammatiche ma anche di momenti felici. Nel 1943 Charlotte Salomon viene catturata e muore, incinta di qualche mese, nel campo di concentramento di Auschwitz. Nel 1950, le tavole da lei realizzate pima di essere internata riemergono in maniera rocambolesca e giungono nelle mani del padre, sopravvissuto all’Olocausto. Ora le opere di Charlotte Salomon, donate dal padre, si possono ammirare nel Museo ebraico di Amsterdam.

I libri dei Soci – Montanaro e il paesaggio della laguna di Venezia

lunedì 03 Febbraio 2025 18:00 - Aula Magna

Programma accademico

I libri dei Soci

Presentazione del libro

Venezia e la sua laguna. Un paesaggio tutelato (ed. illustrata)
(Marsilio Arte 2025)

Incontro con gli autori Giovanni Montanaro e Fulvio Orsenigo

Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto

Le parole di Giovanni Montanaro e le fotografie di Fulvio Orsenigo svelano al lettore l’eccezionale paesaggio lagnare, che racchiude architetture, saperi artigiani, tradizioni e meraviglie della natura.
Il concetto di paesaggio sta diventando sempre di più un valore che rispecchia il nostro tempo, capace di tenere dentro di sé città, architetture, natura, storie, persone, identità differenti, in un’ottica circolare e inclusiva. Il libro di Montanaro e Orsenigo si inserisce all’interno di una nuova collana di Marsilio Arte dedicata ai siti Unesco della Regione del Veneto, che offre al pubblico una narrazione inedita, contemporanea ed emozionale che abbia la capacità di trasmettere quel senso di meraviglia di cui abbiamo tutti bisogno per tornare ad amare i nostri paesaggi e a prendercene cura. Ogni volume è affidato a un narratore e a un fotografo che, insieme, lavorano per offrire un ritratto di paesaggi, luoghi, manufatti e comunità che illustri l’unicità del sito Unesco e insieme la sua importanza come bene comune da preservare.

ATENEO per la CITTA’ | Fondazioni culturali a Venezia – I incontro

martedì 04 Febbraio 2025 17:30 - Aula Magna

Programma accademico

ATENEO per la CITTA’

Fondazioni culturali a Venezia: l’impatto sulla città
I incontro

Saluto di Antonella Magaraggia
Coordina Donatella Calabi

Introduce Walter Veltroni

Partecipano:
Fondazione Teatro La Fenice, Andrea Erri
Berggruen Arts&Culture, Mario Codognato
The Human Safety Net, Gabriele Galateri di Genola
Pentagram Stiftung, David Landau

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili

Nell’ambito del progetto “ATENEO per la CITTÀ” che affronta questioni di grande attualità per Venezia, l’Ateneo Veneto propone una serie di incontri aperti alla cittadinanza e agli addetti ai lavori, incentrati sul ruolo ricoperto dalle Fondazioni culturali nel contesto cittadino e regionale: un’occasione per analizzare il contributo che queste realtà offrono a Venezia, sia sotto il profilo economico sia sotto quello sociale e culturale.
A guidare le discussioni saranno figure di spicco del panorama culturale nazionale che con le loro competenze potranno arricchire il dibattito e offrire spunti di riflessione.
Gli incontri si concentreranno su temi chiave che riguardano il rapporto tra le Fondazioni culturali e il tessuto urbano di Venezia, in particolare l’impatto delle attività culturali sulla residenzialità veneziana, le nuove professioni che stanno emergendo nel settore culturale e la sostenibilità, sia economica che sociale, che queste realtà culturali possono offrire nel tempo.
L’indagine lanciata dall’Ateneo Veneto è solo all’inizio ma la volontà è quella di continuare nel ciclo di incontri pubblici allargando l’invito ad altre istituzioni, fino ad avere un quadro il più completo possibile della situazione esistente e dei possibili scenari futuri.

Mercoledì dell’Architettura 2025: Rinascimenti veneziani tra Roma e Bisanzio

mercoledì 05 Febbraio 2025 17:30 - Aula Magna

Programma accademico

I MERCOLEDI’ DELL’ARCHITETTURA 2025

Rinascimenti veneziani tra Roma e Bisanzio
a cura di Gianmario Guidarelli, Paola Placentino, Guido Zucconi

Lezione inaugurale
Introduzione dei curatori al ciclo di incontri

Con la sua collocazione tra Occidente e Oriente, Venezia ha oscillato tra Roma e Bisanzio alla ricerca di un’identità architettonica che potesse soddisfare nuove necessità di tipo rappresentativo: specialmente a partire dal Cinquecento quando, alla tradizione costruttiva locale, si sostituiscono nuovi paradigmi legati ad un ambito più vasto. Se l’arte bizantina ha rappresentato in modo ciclico una sorta di “ritorno alle origini”, il Rinascimento di marca romana-fiorentina ha fornito un modello di tipo cosmopolita.
In questo si inserisce l’opera di Andrea Palladio, per molti, capace di conciliare tradizione e innovazione.

Venezia Frari dall'alto

Edilizia storica di Venezia – XI incontro

giovedì 06 Febbraio 2025 17:00 - Aula Magna

Programma accademico

Ateneo Veneto, Confartigianato Imprese Venezia, EdilcassaVeneto, Camera di Commercio Venezia Rovigo
con Soprintendenza ABAP Venezia e Laguna, Ordine Architetti APPC Venezia

L’edilizia storica di Venezia e le sue componenti. Conoscenza e intervento
Ciclo di conferenze rivolte a imprese, professionisti, studenti e cittadini

L’idoneità tecnica nei cantieri alla luce dell’introduzione della patente a crediti
Enrico Vettore,
responsabile Categorie Confartigianato Imprese Venezia
Giovanni Scudier,
avvocato, studio legale Casella-Scudier – Padova
Antonio Girello,
architetto, esperto in sicurezza nei cantieri

Con il patrocinio di Fondazione Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Venezia, Università Iuav di Venezia
Iniziativa parte integrante del progetto “Venezia la cura artigiana della città”

E’ richiesta la prenotazione obbligatoria al link https://ediliziastorica2024.eventbrite.it

finestra e cielo

La salute degli anziani: la città, la solitudine e la cura

venerdì 07 Febbraio 2025 17:00 - Aula Magna

Programma accademico

Incontro pubblico

Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente dell’Ateneo Veneto

Modera Francesco Nifosì, psichiatra e psicogeriatra, Ospedale SS. Giovanni e Paolo, Venezia

Invecchiare oggi tra innovazione, cultura, dogmi e scienza
Relatore: Alberto Cester, geriatra e fisiatra, già direttore UOC Geriatria e del Dipartimento Medico di Dolo

Depressione dell’anziano: stereotipi, fatti e prospettive
Relatore: Claudio Vampini, psichiatra e psicogeriatra Clinica San Francesco – Verona, vicepresidente AIP Associazione Italiana di Psicogeriatria

L’esperienza e la pratica clinica dello psicogeriatra mostrano quanto le tematiche della salute e della solitudine dell’anziano siano cruciali per la città di Venezia. E tuttavia, nel contesto delicato e difficile della città, la discussione pubblica intorno a questi temi è ancora carente. L’incontro vuole offrire una riflessione intorno alla salute degli anziani, in termini individuali e collettivi: come salute del singolo individuo, e come benessere collettivo all’interno di una città complessa.

giorno del ricordo

Giorno del Ricordo 2025

martedì 11 Febbraio 2025 17:00 - Aula Magna

Programma accademico

Incontro pubblico

Il Giorno del Ricordo nell’anno della Capitale Europea della Cultura Congiunta tra Nova Gorica e Gorizia

Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente dell’Ateneo Veneto

Davide Rossi, vice Presidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli Fiumani, Istriani e Dalmati
conversa con
Antonio Carioti, giornalista del Corriere della Sera

Interviene Piergiorgio Millich, Guardian Grande della Scuola Dalmata dei SS. Giorgio e Trifone

SEDE ESTERNA – Biblioteca Marciana – Giorno della memoria 2025

mercoledì 12 Febbraio 2024 16:00 - Sede Esterna

Programma accademico

SEDE ESTERNA – Biblioteca Nazionale Marciana – Salone Sansoviniano

Ateneo Veneto, Anppia Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Iveser, Centro Tedesco di Studi Veneziani, Gl-Fiap
In occasione della Giornata della Memoria 2025

Presentazione del progetto
Primo Levi scrittore di lettere. Il progetto LeviNeT

Saluto di Stefano Trovato, Direttore Biblioteca Nazionale Marciana
Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto

Introduce Stefania Bertelli, Presidente Anppia Venezia
Interviene Renato Jona, Ateneo Veneto, Anppia Venezia

Relatrice Martina Mengoni, curatrice del progetto LeviNet (Università di Ferrara)

Mercoledì dell’Architettura 2025 – II incontro

mercoledì 12 Febbraio 2025 17:30 - Aula Magna

Programma accademico

I MERCOLEDI’ DELL’ARCHITETTURA 2025

Rinascimenti veneziani tra Roma e Bisanzio

II lezione
Il Rinascimento di matrice classica e la tradizione locale
Relatrice: Paola Placentino

Venezia Frari dall'alto

Edilizia storica di Venezia – XII e ultimo incontro

giovedì 13 Febbraio 2025 17:00 - Aula Magna

Programma accademico

Ateneo Veneto, Confartigianato Imprese Venezia, EdilcassaVeneto, Camera di Commercio Venezia Rovigo
con Soprintendenza ABAP Venezia e Laguna, Ordine Architetti APPC Venezia

I cantieri, la Città. Riflessioni tra presente e futuro

Saluti: Giovanni Lovato, Massimo Zanon
Introduce: Enrico Vettore 

Le sfide del cantiere veneziano tra conservazione, tendenze in atto e nuove esigenze
Relatori: Maura Manzelle, Siro Martin, Paolo Gasparoli

Tavola rotonda
Venezia. Riflessioni tra presente e futuro
Relatori: Fabrizio Magani, Roberto Beraldo, Giuseppe D’Acunto, Matteo Masat, Giovanni Salmistrari, Massimiliano De Martin
Modera:  Michele Fullin

Considerazioni finali del ciclo di conferenze di Francesco Trovò

Con il patrocinio di Fondazione Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Venezia, Università Iuav di Venezia
Iniziativa parte integrante del progetto “Venezia la cura artigiana della città”

E’ richiesta la prenotazione obbligatoria al link https://ediliziastorica2024.eventbrite.it

Carnevale di Venezia 2025 – La Maschera e il suo Ritratto

venerdì 14 Febbraio 2025 18:00 - Aula Magna

Programma accademico

Ateneo Veneto, Tragicomica, Carnevale di Venezia 2025

Conferenza – spettacolo sull’Universo-Maschera
La Maschera e il suo Ritratto

Relatori: Gualtiero e Tobia Dall’Osto, “mascareri”, Tragicomica

Molte sono le maschere che in periodo di Carnevale vediamo in giro per la città. Osserviamo solitamente solo la loro superficie, esibita quasi esclusivamente per le fotografie di turno, senza addentrarci nella loro complessità. In occasione del Carnevale 2025 Gualtiero e Tobia Dall’Osto, ‘mascareri’ di professione, lasceranno esprimere la Maschera, assoluta protagonista del Carnevale, e allo stesso tempo strumento di lavoro spesso travisato anche a Venezia e dagli stessi veneziani.
La conferenza-spettacolo toccherà alcuni punti tra cui l’origine della maschera nella nostra cultura, il suo legame intrinseco con la Città e il suo Carnevale, il suo significato sociologico ed antropologico. Parallelamente, l’artista e maestro ‘mascarer’ Gualtiero Dall’Osto seguirà il seminario facendo del pubblico in sala un modello-maschera, cercando e restituendo nel “qui e ora” un ritratto – una maschera – di loro stessi… di noi stessi.

I libri dei Soci – Abitare a Venezia da Marco Polo a Carpaccio

lunedì 17 Febbraio 2025 17:30 - Sala Lettura

Programma accademico

Presentazione del libro

Abitare a Venezia da Marco Polo a Carpaccio
a cura di Paola Placentino
testi di Michela Agazzi, Ester Brunet, Stefania Coccato, Marina Niero, Paola Placentino
(Gambier&Keller editore 2025)
Saluto di Antonella Magaraggia

 

Introduce Gianmario Guidarelli

Paola Placentino dialoga con le autrici

Patrizio Roversi veneziano per caso

Patrizio Roversi, un veneziano per caso

martedì 18 Febbraio 2025 17:30 - Aula Magna

Programma accademico

Incontro
Veneziano per caso. Conversazione con Patrizio Roversi

Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto

Patrizio Roversi, giornalista, autore, conduttore televisivo
conversa con
Guido Moltedo, direttore del magazine online ytali.com

Mercoledì dell’Architettura 2025 – III incontro

mercoledì 19 Febbraio 2025 17:30 - Aula Magna

Programma accademico

I MERCOLEDI’ DELL’ARCHITETTURA 2025

Rinascimenti veneziani tra Roma e Bisanzio

III lezione
Rinascimenti in campo civile e religioso nell’età moderna
Relatore: Gianmario Guidarelli

DonnAteneo – Melania Mazzucco e le sette vite di Diana Karenne

giovedì 20 Febbraio 2025 18:00 - Sala Lettura

Programma accademico

DonnAteneo – Incontro

Ilaria Crotti conversa con la scrittrice Melania Mazzucco
a partire dal suo libro
Silenzio. Le sette vite di Diana Karenne
(Torino, Einaudi 2024)

Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto

INAUGURAZIONE 213° ANNO ACCADEMICO – Massimo Recalcati

sabato 22 Febbraio 2025 11:00 - Aula Magna

Programma accademico


INAUGURAZIONE 213° ANNO ACCADEMICO

Prolusione di
MASSIMO RECALCATI

L’elogio del Maestro


Cerimonia su invito e solo previa prenotazione, fino a esaurimento dei posti disponibili.

ATENEO per la CITTA’ | Fondazioni culturali a Venezia (II)

martedì 25 Febbraio 2025 17:30 - Aula Magna

Programma accademico

ATENEO per la CITTA’

Fondazioni culturali a Venezia: l’impatto sulla città
II incontro

Saluto di Antonella Magaraggia
Coordina Emanuela Bassetti

Introduce Giovanna Melandri

Partecipano:
Fondazione Giorgio Cini, Renata Codello
Fondazione Teatro Stabile del Veneto, Claudia Marcolin
Venice Gardens Foundation, Adele Re Rebaudengo
Ocean Space – TBA21, David Hrankovic

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili

Mercoledì dell’Architettura 2025 – IV e ultimo incontro

mercoledì 26 Febbraio 2025 17:30 - Aula Magna

Programma accademico

I MERCOLEDI’ DELL’ARCHITETTURA 2025

Rinascimenti veneziani tra Roma e Bisanzio

IV e ultima lezione
Il ritorno di Bisanzio in età contemporanea
Relatore: Guido Zucconi

Carnevale di Venezia 2025 – El Pessecàn

giovedì 27 Febbraio 2025 18:00 - Aula Magna

Programma accademico

Ateneo Veneto, Carnevale di Venezia 2025

Spettacolo
El pessecàn
liberamente tratto dal racconto Se i pescecani fossero uomini di Bertolt Brecht

di e con Alvise Camozzi
Chitarra e voce Giovanni Dell’Olivo
Violino Sokol Prekalori

Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente dell’Ateneo Veneto

Alvise Camozzi presenta un originale adattamento teatrale di un noto racconto di Bertolt Brecht, Se i pescecani fossero uomini, short story che fa sorridere “brechtianamente” per l’incontro curioso che il titolo suggerisce. Come si comporterebbero i pescecani se fossero uomini? Chiede e spiega lo strano professor Keuner, protagonista del racconto di Brecht.

Carnevale di Venezia 2025 – Ritratti veneti: Stefano Nicolao

venerdì 28 Febbraio 2025 18:00 - Aula Magna

Programma accademico

Ateneo Veneto, Carnevale di Venezia 2025

Dialogo attorno al documentario
Ritratti veneti: Stefano Nicolao

La giornalista Giovanna Pastega, autrice del documentario,
conversa con
Stefano Nicolao, costumista veneziano teatrale e cinematografico

Proiezione del documentario e presentazione di alcune creazioni dell’Atelier Nicolao

Da Madonna a Russell Crowe, da Al Pacino a Jeremy Irons: il costumista veneziano Stefano Nicolao ha vestito le più grandi star di Hollywood, realizzando i costumi per produzioni cinematografiche internazionali come “Il Mercante di Venezia”, “Casanova”, “Farinelli”, “I Pirati dei Caraibi”, “Elizabeth”, “Il Gladiatore”, solo per fare alcuni esempi. Il suo atelier, che conta oltre 15 mila costumi e una collezione di 250 capi originali d’epoca, è uno dei centri creatori del Carnevale di Venezia.
Il documentario “Ritratti veneti: Stefano Nicolao” aprirà al pubblico le porte dell’atelier del celebre costumista mostrando i più preziosi costumi realizzati per il teatro, il cinema e la televisione.
Poi Stefano Nicolao interverrà alla serata portando alcuni dei suoi straordinari costumi e dialogando con Giovanna Pastega per raccontare la sua storia di successo nel teatro e nel cinema.

Se non vuoi più ricevere questa newsletter clicca qui
Ateneo Veneto
Venezia, Campo San Fantin, 1897
Tel.: +39 041 5224459
Codice fiscale: 80010450270
P.iva: 03885730279