NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

VENEZIA FRAGILE – CONFRONTO IL 6 FEBBRAIO ALL’ATENEO

Turismo di massa, porto e crocieristica, inquinamento, rifiuti, moto ondoso, occupazione di suolo pubblico, servizi alla residenza e offerta commerciale, ricettività turistica e cambi d’uso: se ne parla venerdì 6 febbraio 2015 (Aula Magna, ore 15.00) all’Ateneo Veneto, nel corso di un seminario organizzato in collaborazione con Soprintendenza BAP di Venezia e laguna, Comune di Venezia e Unesco. 
“VENEZIA FRAGILE. Contrastare i fenomeni usuranti e criteri di mitigazione”, vedrà la partecipazione di Paolo Gasparoli, Francesco Trovò, Véronique Dauge, Matteo Rosati, Katia Basili, Jan Van der Borg, Fabio Carrera, Renata Codello. Alle relazioni farà seguito una tavola rotonda ancora con la Soprintendente Renata Codello, Guido Guerzoni, Carlo Magnani, Umberto Marcello del Majno, Ignazio Musu.

VENEZIA FRAGILE – PROGRAMMA 06.02

 

Altri articoli

IL CONTEMPORANEO NELL’ARTE – Corso di Storia dell’Arte 2021

LA STORIA SCRITTA SULLA PIETRA: GIOVEDI’ 21 GENNAIO LA TAVOLA ROTONDA CONCLUSIVA

26 OTTOBRE 2020 – VIA ZOOM L’ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI

CHIUSURA PER LE FESTIVITA’ DI FINE ANNO 2016

Testi e contesti urbani Il nuovo Corso di Storia della Letteratura veneta

IN RICORDO DI GIUSEPPE JONA Giovedì 14 novembre 2013 Palazzo Franchetti – Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica