NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

VENEZIA E I TURCHI – IL 6 GENNAIO ALL’ATENEO VENETO

Il decimo appuntamento di “Venezia Rivelata” dal titolo “Venezia e i Turchi” si tiene martedì 6 gennaio 2015  in Aula Magna alle ore 18.00.
Il giorno della Befana da oltre trent’anni si svolge in Canal Grande la Regata delle Marànteghe, organizzata dai vecchi soci della Bucintoro, la più antica società di canottaggio della città.  Il reading di Alberto Toso Fei partirà da questa tradizione per poi parlare anche della storia dell’Ateneo Veneto, la più antica istituzione culturale veneziana in attività, e del ruolo che ebbe nel 1848, in occasione dei moti rivoluzionari. Si parlerà anche dei rapporti tra Venezia e i Turchi, così importanti e fitti nel corso dei secoli, al punto da dare vita a numerose leggende “turchesche” che ancora oggi abitano tra le calli della città, mentre l’artista Elena Tagliapietra dipingerà il corpo di una modella e proporrà una performance elaborata sulle musiche di Mattia Corso.

Martedì 06 Gennaio 2015/ore 18.00
Aula Magna

Ateneo Veneto, Comune di Venezia, Vela spa
“Venezia Rivelata” di Alberto Toso Fei e Elena Tagliapietra

VENEZIA E I TURCHI

Reading di Alberto Toso Fei
Performance artistica di Elena Tagliapietra
Musiche e performance musicale dal vivo di Mattia Corso

Altri articoli
San Donato Murano

Corso di Storia dell’Arte 2023 – Venezia medievale: la scultura

“UNA IDEA PER IL FUTURO” – UN PREMIO PER LE NUOVE GENERAZIONI

Cinema pellicola bobina

PER UNA STORIA DEL CINEMA IN PILLOLE

libro antico e schermo pc

Il progetto di digitalizzazione dei libri antichi

Premiazione caorlina rosa

REGATA STORICA 2023: SECONDO POSTO ALLA CAORLINA ROSA SOSTENUTA DALL’ATENEO VENETO

Logo regata 2023

L’ATENEO VENETO ALLA REGATA STORICA 2023

Glass Art Now mostra vetri ungheresi

GLASS ART NOW! I 1000 anni del vetro ungherese

cartello chiusura estiva 2023

CHIUSURA ESTIVA 2023

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica