NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

UNA VENEZIA POSSIBILE – GIUSEPPE MAZZARIOL E LA SUA IDEA DI CITTA’

A 25 anni dalla scomparsa, la Fondazione Querini Stampalia e l’Ateneo Veneto ricordano la figura di Giuseppe Mazzariol, storico dell’arte, animatore culturale e promotore di una visione di Venezia allargata alle migliori esperienze internazionali.
Mercoledì 19 novembre 2014 (Aula Magna, ore 16.00) l’Ateneo Veneto ricorderà il ruolo di tramite che Mazzariol ebbe con alcuni grandi architetti (Le Corbusier, Louis Khan, Frank Lloyd Wright) i quali furono invitati a realizzare dei progetti in punti diversi della città: un nuovo ospedale sull’acqua, un palazzo dei congressi, il memoriale Masieri. Quella “Venezia possibile” ma non realizzata, sarà ricordata da alcuni testimoni diretti come Mario Botta, Antonio Foscari e Luciano Semerani, che assieme a Giuseppe Barbieri animeranno l’incontro. 
La mattina di giovedì 20 novembre, alla Fondazione Querini Stampalia (inizio ore 10.30), sarà presentato il volume “Etica, creatività, città. Giuseppe Mazzariol e l’idea di Venezia”  che la Fondazione ha appositamente realizzato, curato da Giorgio Busetto. 

 

Altri articoli

DARWIN DAY: il dubbio continua Sabato 20 febbraio 2010

Squeri, squerarioli e imbarcazioni tradizionali della laguna di Venezia dal Museo Storico Navale allo Squero Casal

IL PATRIARCA MORAGLIA INCONTRA I SOCI DELL’ATENEO VENETO

VENETIAN CENTRE FOR BAROQUE MUSIC Festival 2011

DARWIN DAY 2017 – Le cellule trasformiste

PREMIO “MARINO GRIMANI” per il RESTAURO Regolamento del concorso

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica