NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

UN RICORDO DI GIOVANNI BORDIGA Il risveglio culturale di Venezia tra Otto e Novecento

Una giornata di studio dedicata a Giovanni Bordiga, personaggio-chiave per la città di Venezia tra Otto e Novecento, in una fase di trasformazione economica e di rilancio culturale.
Venerdì 16 novembre 2012 (Aula Magna, ore 14.30) Ateneo Veneto e IUAV hanno deciso di ricordare Bordiga nella sua veste di Assessore all’istruzione e ai lavori pubblici con la giunta Selvatico, Segretario e poi Presidente della Biennale, fondatore della Scuola superiore di Architettura (oggi IUAV), Segretario dell’Ateneo Veneto e Presidente della Fondazione Querini-Stampalia, nonché membro autorevole dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Interverranno Guido Zucconi, Tiziana Agostini, Monica Donaglio, Anna Mazzanti, Martina Carraro, Fabrizio Gay, Babet Trevisan, Sandro Franchini, Marina Niero.

Altri articoli

CORSO DI STORIA DEL DIRITTO VENEZIANO 2019

NANCY GENN INTERVISTATA DA FRANCESCA VALENTE

26 OTTOBRE 2020 – VIA ZOOM L’ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI

ALLA SCOPERTA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

BIAGIO MARIN E VENEZIA Due giornate di studio all’Ateneo Veneto

In che mondo viviamo

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica