NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

Syria: monumenti e memoria alla prova della guerra

Venerdì 20 Maggio 2016 (Aula Magna,ore 17.30) Ateneo Veneto propone al pubblico un interessante incontro con un cittadino siriano, Joseph Mistrih, nativo di Aleppo, scappato agli orrori della guerra con la sua famiglia per cercare rifugio in Italia. 
Mistrih, che lavorava in Syria come accreditata guida turistica, ora è ospitato in Italia da alcuni amici assieme alla propria famiglia.
S
upportato da una vasta e interessante documentazione fotografica, farà un excursus sui monumenti del suo Paese, dai siti archeologici passando per il periodo romano (Palmira) e poi bizantino (basiliche) e per quello della presenza cristiana in Syria (crociate, Krak dei Cavalieri) per finire con moschee, caravanserragli, e souk dei centri storici delle maggiori città, descrivendo nel contempo i danni causati dalla guerra in corso nel paese.

Altri articoli

SIGLATO UN ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA ATENEO VENETO E CA’ FOSCARI

CONCERTO ITALIANO. Storia e storie dell’Unità d’Italia Il film di Italo Moscati all’Ateneo Veneto

SCRITTURA E LIBERTA’ (di stampa) Ritorna “In punta di penna”

La giustizia in Italia – Incontro con Edmondo Bruti Liberati

FERMOIMMAGINE 2007

FRA VENEZIA E VIENNA – CORSO DI STORIA VENETA 2016

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica