NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

RIALTO / VENEZIA – Un progetto per il mercato

RIALTO/VENEZIA

Venerdì 1 febbraio nell’Aula Magna dell’Ateneo Veneto (Inizio ore 18) il Comitato cittadino Campo Rialto Novo presenta alla cittadinanza il progetto per l’Istituzione di un Museo del commercio nella loggia della Pescheria e la riqualificazione del mercato.

Sono previsti gli interventi di Gabriella Giaretta, presidente del Comitato, Donatella Calabi, professoressa di Storia delle città (Università Iuav di Venezia), Luca Molà
professore di Storia moderna, (Warwick University Firenze), Andrea Vio, operatore commerciale del mercato ittico di Rialto, Gino Mascari, operatore commerciale
del mercato alimentare di Rialto, Luciano Claut, per il restauro e adeguamento funzionale della Pescheria di Rialto.
Il progetto prevedere di riqualificare il mercato di Rialto come centro di attrazione economica e culturale lungo il Canal Grande, per consentire di cogliere quale è stato per secoli il ruolo di Venezia nel commercio mediterraneo. Il mercato potrebbe così diventare un luogo nel quale si possano trovare tutti i prodotti alimentari specifici della laguna, affiancandolo poi a una ristorazione di qualità e a iniziative di carattere culturale, sulla scorta di quello che è l’esempio di alcuni mercati storici europei come a Barcellona, a Londra e ad Amburgo, a Firenze come a Torino.  Nel contempo la Loggia della Pescheria potrebbe essere utilizzata per ospitare quello che il Comitato Rialto Novo definisce il “Museo di Rialto”, un museo gestito dalla Fondazione Muve, con molti video, riproduzioni di documenti figurativi attualmente sparsi nei depositi delle collezioni e delle biblioteche veneziane.
Per la realizzazione del progetto (presentato per la prima volta al pubblico in questa occasione), il Comitato ha già raccolto oltre 4 mila firme di cittadini e sostenitori.

Ingresso libero. 

 

Altri articoli

Convegno Città, cittadini, classi dirigentiAteneo Veneto e Centro Candiani, 13-14 novembre 2008

LINA MERLIN. Una madre della Repubblica Presentazione del film-documentario

IN VOLO SUL NOVECENTO – Concerto dell’Ex Novo Ensemble

CANTATA DELLA LUNA – CARNEVALE ALL’ATENEO VENETO

SONO RIPRESI GLI INCONTRI DI LINGUA E CULTURA INGLESI 2020

VENEZIA. ANTOLOGIA DEI GRANDI SCRITTORI Mercoledì 14 novembre la presentazione all’Ateneo Veneto

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica