NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

A PALAZZO MOCENIGO SI CHIUDE IL CORSO DI STORIA DELL’OREFICERIA

MUSEO DI PALAZZO MOCENIGO – San Stae 
Mercoledì 08 Marzo 2017 – ore 17.30

Lezione conclusiva del 
Corso di Storia dell’Oreficeria e Arti Decorative 2017 – XV edizione

INGRESSO A PALAZZO MOCENIGO SOLO SU PRENOTAZIONE ALLO 041.5224459
 

Grazie alla collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia,  l’ultima lezione del Corso di Storia dell’Oreficeria e delle Arti decorative 2017 dell’Ateneo Veneto si tiene al Museo di Palazzo Mocenigo, sede del Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume, proprio mercoledì 8 marzo, giorno della “Festa della Donna”. 

Un’occasione speciale per posare lo sguardo, guidati da Doretta Davanzo Poli, sui merletti della Fondazione “Andriana Marcello”, sulle tecniche di realizzazione di questi gioielli della manifattura veneziana ma anche su una eccezionale figura di donna – la contessa Andriana Marcello appunto – che con grande coraggio e iniziativa fece rifiorire a Burano l’arte del merletto, contribuendo nel contempo all’emancipazione femminile in isola nel secondo Ottocento.

in collaborazione con MUVE

 

Altri articoli

FERMOIMMAGINE 2010 Flaiano l’alchimista tra scrittura e indignazione. A 100 anni dalla nascita (1910-2010)

Conferenza Internazionale su Shakespeare

Perduto nella contemplazione dell’inaccessibile…Esce il 4° cofanetto dell’opera omnia di Heinrich Schütz

Locandina archeologia 2023

CORSO DI ARCHEOLOGIA 2023 – Il sacro nel Veneto antico

La giustizia in Italia – Incontro con Edmondo Bruti Liberati

IL LIBRO DELL’ATENEO Il giornalismo italiano, 1939 – 1968 e 1968° 2001 – I Merdiani Mondadori

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica