NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

OLTRE L’AVVICENDARSI DELLE STAGIONI Testimonianze per Ugo Fasolo a cento anni dalla nascita. Carteggio Fasolo-Marin

Viene presentato giovedì 8 ottobre (Aula Magna, ore 17.30) Oltre l’avvicendarsi delle stagioni, il volume edito dall’Ateneo Veneto e curato da Anna Rinaldin, che raccoglie le testimonianze per Ugo Fasolo portate da amici e colleghi nei quattro incontri commemorativi svoltisi nel 2005 a Venezia, Treviso, Pieve di Cadore e Belluno, a cento anni dalla sua nascita.
Il libro è corredato da riproduzioni documentarie e fotografiche e vuole delineare il ricchissimo percorso di vita di Ugo Fasolo, fino al tragico incidente che lo portò alla morte nel 1980.
Protagonista della vita culturale veneta fin dagli anni Quaranta, Fasolo nel 1960 costituì l’Associazione degli scrittori veneti.
Il volume raccoglie anche il carteggio tra Fasolo e il poeta gradese Biagio Marin – che vede le stampe per la prima volta – oltre ad una rassegna del Fondo Fasolo presente presso la Biblioteca dell’Ateneo Veneto.
Al termine della presentazione del volume, la violinista Paola Fasolo con l’Accademia Vivaldiana terrà un concerto in ricordo del nonno Ugo Fasolo.
In programma musiche di J.S. Bach.

Altri articoli
San Donato Murano

Corso di Storia dell’Arte 2023 – Venezia medievale: la scultura

“UNA IDEA PER IL FUTURO” – UN PREMIO PER LE NUOVE GENERAZIONI

Cinema pellicola bobina

PER UNA STORIA DEL CINEMA IN PILLOLE

libro antico e schermo pc

Il progetto di digitalizzazione dei libri antichi

Premiazione caorlina rosa

REGATA STORICA 2023: SECONDO POSTO ALLA CAORLINA ROSA SOSTENUTA DALL’ATENEO VENETO

Logo regata 2023

L’ATENEO VENETO ALLA REGATA STORICA 2023

Glass Art Now mostra vetri ungheresi

GLASS ART NOW! I 1000 anni del vetro ungherese

cartello chiusura estiva 2023

CHIUSURA ESTIVA 2023

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica