NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

Il Corso di Storia Veneta 2021 è dedicato a Venezia

Inizia mercoledì 13 gennaio 2021 il Corso isitituzionale di Storia Veneta che quest’anno è dedicato al tema delle origini della città di Venezia.
Diretto da Alfredo Viggiano, il corso di svolge in modalità live streaming sul canale YouTube dell’Ateneo Veneto, ogni mercoledì alle ore 17.30 in diretta dall’Aula Magna dell’istituto. Le registrazioni delle lezioni saranno rese successivamente disponibili su YouTube in maniera permanente.
Il Corso di Storia Veneta 2021, realizzato in ollaborazione con Amici dei Musei e Monumenti veneziani, si articola in quattro lezioni: le prime due, tenute da Stefano Gasparri e Diego Calaon, tracciano – muovendo da fonti cronachistiche e da ricerche archeologiche innovative – la storia complessa della nascita della città. L’intreccio fra lettura delle tradizioni scritte ed evidenze prodotte dagli scavi archeologici consente di proporre nuove ipotesi, linee di ricerca, interpretazioni. 
Le altre due lezioni, tenute da Daria Perocco e Giorgio Tagliaferro, sono dedicate invece al tema dell’elaborazione del mito delle origini nella letteratura veneziana, dal XVI al XVIII secolo, e nella produzione iconografica, esaminando i cicli pittorici di Palazzo Ducale di fine Cinquecento, e intendono analizzare le differenti ragioni che hanno prodotto una peculiare invenzione dell’identità civica.  

La lezione inaugurale del Corso di Storia Veneta sarà preceduta, come di consueto, dalla cerimonia di assegnazione del Premio “ACHILLE E LAURA GORLATO”, per il miglior studio originale sulla storia geografica, sociale e antropologica dell’Istria e del Veneto, giunto alla VII edizione.
Il Premio Gorlato, che l’Ateneo Veneto ha istituito nel 2012 in memoria dei soci Achille e Laura Gorlato (padre e figlia, nativi di Pola), riscuote un successo sempre crescente tra i giovani studiosi che si occupano di storia istituzionale, artistica e culturale, di antropologia e di geografia economica e umana dell’Istria e delle Venezie. Gli elaborati, anche quest’anno, erano di ottimo livello. 
La Commissione del premio, costituita da Michele Gottardi, Filippo Maria Paladini, Dorit Raines, Maria Luisa Semi, Camillo Tonini, Alfredo Viggiano, ha scelto il vincitore tra una decina di concorrenti, oltre ad aver assegnato anche una menzione d’onore ad un secondo elaborato 
Il Premio Gorlato ha cadenza biennale e consiste in un assegno di € 3.000, oltre alla pubblicazione nella rivista «Ateneo Veneto» del lavoro risultato vincitore.

 

CORSO DI STORIA VENETA 2021
Le origini di Venezia fra mito e realtà 

PROGRAMMA

Mercoledì 13 gennaio – Canale YouTube di Ateneo Veneto – ore 17.30
Le origini di Venezia: dal ducato bizantino alla nascita della città
Stefano Gasparri (Università di Venezia)

Mercoledì 20 gennaio – Canale YouTube di Ateneo Veneto – ore 17.30
Acqua, legno e schiavi. La storia delle origini di Venezia senza Attila (o quasi)
Diego Calaon (Università di Venezia)

Mercoledì 27 gennaio – Canale YouTube di Ateneo Veneto – ore 17.30 
Il “glorioso principio” nella letteratura veneziana
Daria Perocco (Università di Venezia)

Mercoledì 10 febbraio – Canale YouTube di Ateneo Veneto – ore 17.30
Palazzo Ducale come luogo della memoria storica veneziana: i cicli pittorici di fine Cinquecento
Giorgio Tagliaferro (Warwick University)

Altri articoli
San Donato Murano

Corso di Storia dell’Arte 2023 – Venezia medievale: la scultura

“UNA IDEA PER IL FUTURO” – UN PREMIO PER LE NUOVE GENERAZIONI

Cinema pellicola bobina

PER UNA STORIA DEL CINEMA IN PILLOLE

libro antico e schermo pc

Il progetto di digitalizzazione dei libri antichi

Premiazione caorlina rosa

REGATA STORICA 2023: SECONDO POSTO ALLA CAORLINA ROSA SOSTENUTA DALL’ATENEO VENETO

Logo regata 2023

L’ATENEO VENETO ALLA REGATA STORICA 2023

Glass Art Now mostra vetri ungheresi

GLASS ART NOW! I 1000 anni del vetro ungherese

cartello chiusura estiva 2023

CHIUSURA ESTIVA 2023

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica